I RISTORANTI DA NON PERDERE - FIRENZE di Davide Paolini
Mercoledì 12/03 - ore 18:30

A Giunti Odeon presentiamo il nuovo volume del critico gastronomico Davide Paolini: I ristoranti da non perdere - Firenze (Gruppo Editoriale)! Insieme all'autore 3 tra i nomi più importanti nel panorama culinario di Firenze: Riccardo Monco, dell'Enoteca Pinchiorri, Giulio Picchi del Cibrèo e Ariel Hagen, chef di Saporium! 

 

Il libro:

Un volume da collezionare per gli appassionati di cucina: il nuovo libro di Davide Paolini, realizzato insieme a Gruppo Editoriale, dove il critico gastronomico e inventore di importanti manifestazioni tra cui Taste, da tutti conosciuto come il ‘gastronauta’, svela i ristoranti da non perdere a Firenze. 224 pagine rilegate con una pregiata copertina telata, in doppia lingua (italiano-inglese) e con più di 200 immagini realizzate, appositamente per il libro, così da mostrare le atmosfere di questi 49 ristoranti, i piatti assolutamente da provare, abbinati ad altrettante etichette di vini, insieme ai ritratti degli chef e patron di questi preziosi luoghi del gusto. Un’irresistibile carrellata di sapori e profumi, dalle piccole enoteche ai grandi ristoranti gourmet, passando dalle trattorie tradizionali a quelle innovative.

 

L'autore:

Davide Paolini definisce un «gastronauta», ovvero colui che ha scelto di mangiare con la propria testa, capace di godere dei sapori più ruspanti non accontentandosi dei luoghi comuni culinari; ed è promotore di un movimento di tendenza di cultura materiale. Ex direttore marketing communication per Benetton, è inventore di numerosi eventi nel settore cibo quali Taste a Firenze, Territori in Festival a Montecatini, Squisito, Viaggio nelle diversità del gusto e Milano golosa. Dal 1983 firma la rubrica domenicale di cibo e vino sul «Sole 24 Ore», e successivamente ha collaborato con «Panorama», «Europeo», «Gente Viaggi», «Donna», «Amica», «Dove», «Il Resto del Carlino», «Il Giorno», «Vanity Fair», «La Nazione» e «Style Magazine». Dal 1999 è conduttore radiofonico per Radio24, dove tiene appunto il suo Gastronauta. Tra i suoi libri: I luoghi del gusto. Cibo e territorio come risorsa di marketing (Dalai Editore 2002), Guida ai ristoranti del gastronauta. Alla scoperta della cucina di qualità. Le specialità, i consigli golosi, le pizzerie e i wine bar (Edagricole-New Business Media 2002), Guida agli itinerari dei formaggi d'Italia. In viaggio alla scoperta del formaggio di qualità (Edagricole-New Business Media 2002), Viaggio nei giacimenti golosi. Prodotti e itinerari nelle regioni d'Italia (Mondadori Electa 2003), La pasta dalla A alla Z (Rizzoli 2003), Guida ai ristoranti de Il Sole 24 ore. Locali top, trattorie, pizzerie, wine bar e microbirrerie, street food (Edagricole-New Business Media 2003), I vini low cost di qualità. Come bere bene con meno di 10 euro (Edagricole-New Business Media 2010), Guida ai ristoranti de Il Sole 24 Ore 2011 (Edagricole-New Business Media 2010),Cibovagando tra i salumi d'Italia. Le pillole del gastronauta in un viaggio alla scoperta della qualità (Edagricole-New Business Media 2010), Il gastronauta in Veneto. Viaggio tra le eccellenze del Veneto minore (Edagricole-New Business Media 2010), Milano e i suoi mercati. La cucina del territorio (Ready-Made 2012, con Gabriele Faggionato e Davide Rampello), Il crepuscolo degli chef(Longanesi 2016).

 

Newsletter

Non perderti le nostre novità

La tua mail