Regia : Joseph Kosinski
Cast : Brad Pitt, Damson Idris, Javier Bardem, Kerry Condon, Kim Bodnia
Durata : 02:35
Tutti gli spettacoli inizieranno alle ore 21.00
Regia : Joseph Kosinski
Cast : Brad Pitt, Damson Idris, Javier Bardem, Kerry Condon, Kim Bodnia
Durata : 02:35
A Giunti Odeon l'attesissimo film F1, il film diretto da Joseph Kosinski (regista dell'acclamato Top Gun: Maverick) che vede come protagonista Brad Pitt. Sonny Hayes (Brad Pitt) è stato il fenomeno più promettente della FORMULA 1 degli anni '90 fino a quando un incidente in pista ha quasi messo fine alla sua carriera. Trent'anni dopo, è un corridore nomade quando viene avvicinato dal suo ex compagno di squadra Ruben Cervantes (Javier Bardem), proprietario di un team di FORMULA 1 in difficoltà che è sull'orlo del collasso. Ruben convince Sonny a tornare in FORMULA 1 per un ultimo tentativo di salvare la squadra ed essere il migliore del mondo. Guiderà al fianco di Joshua Pearce (Damson Idris), il rookie della squadra che vuole stabilire il proprio ritmo. Ma mentre i motori ruggiscono, il passato di Sonny lo raggiunge e scopre che in FORMULA 1, il tuo compagno di squadra è la tua competizione più feroce-e la strada per la redenzione non è qualcosa che puoi percorrere da solo.
Regia : James Gunn
Cast : Anthony Carrigan, David Corenswet, Edi Gathegi, Nicholas Hoult, Rachel Brosnahan
Durata : 02:10
A Giunti Odeon uno dei film più attesi dell'anno: il nuovo Superman, dei DC Studios, con il celebre eroe pronto nuovamente a volare. Con il suo stile inconfondibile, James Gunn (regista della trilogia de I guardiani della Galassia) trasporta il supereroe originale nel nuovo universo DC, con una miscela unica di racconto epico, azione, ironia e sentimenti, consegnandoci un Superman guidato dalla compassione e da una profonda fiducia nella bontà del genere umano.
Regia : Federico Fellini
Cast : Bruno Zanin, Armando Brancia, Pupella Maggio, Ciccio Ingrassia, Giuseppe Ianigro, Nando Orfei
Durata : 02:03
Torna sul grande schermo di Giunti Odeon uno dei più grandi capolavori di Federico Fellini e della storia del cinema italiano, vincitore del Premio Oscar. Esattamente vent’anni dopo avere raccontato la storia di una fuga dalla provincia in I vitelloni, l’autore ritorna in quel piccolo mondo, ricostruendo gli ambienti della sua adolescenza a Cinecittà e a Ostia. La famiglia che vediamo rievocata nel film è quella dell’amico d’infanzia Titta Benzi e intorno a lui pullula un’umanità descritta con tinte sanguigne e linee grottesche (soprattutto i rappresentanti delle istituzioni, il clero e i gerarchi fascisti), con tenera sensualità (Gradisca) e un’ironia al tempo stesso affettuosa e graffiante. La vitalità delle figure che popolano il film (compresa l’emarginata ninfomane Volpina) cela una sotterranea, profonda malinconia. Il piccolo borgo romagnolo degli anni Trenta riassume una delle più penetranti immagini dell’Italia secondo Fellini: un piccolo mondo immaturo e conformista, succube di un regime becero e mistificatore, o tristemente impotente di fronte alle sue violenze.
Odeon, la sua storia nel cuore di Firenze.
Dal 1922 i film più belli, gli ospiti più illustri, gli eventi più importanti hanno avuto come palcoscenico Il magnifico cinema teatro di piazza Strozzi a Firenze. Scopri la sua storia
Un secolo di cinema e cultura
Dal 1922 a oggi, la storia del cinema Odeon di Firenze in un libro ricco di immagini, documenti, storie e curiosità.
Registrati per avere vantaggi esclusivi
GO Card è la carta fedeltà che unisce i vantaggi delle Librerie Giunti al Punto alle iniziative esclusive di Giunti Odeon. Unisciti alla community.