programbgprogramlg

In programmazione

image
19/11 - 19/11

Springsteen - Liberami dal nulla (versione originale con sottotitoli in italiano)

Regia : Scott Cooper

Cast : Jeremy Allen White, Jeremy Strong, Odessa Young, Paul Walter Hauser, Stephen Graham

Durata : 02:00

Programmazione completa

Tutti gli spettacoli inizieranno alle ore 21.00

image
19/11/2025 - 19/11/2025

Springsteen - Liberami dal nulla (versione originale con sottotitoli in italiano)

Regia : Scott Cooper

Cast : Jeremy Allen White, Jeremy Strong, Odessa Young, Paul Walter Hauser, Stephen Graham

Durata : 02:00

A Giunti Odeon lo straordinario film dedicato a una delle più grandi icone della storia del rock: Bruce Springsteen, "il Boss". 1981:  Springsteen è reduce dal successo del River Tour che l'ha reso celebre ben oltre il nativo New Jersey, e la sua casa discografica vorrebbe subito un nuovo LP per "battere il ferro finché è caldo". Ma lui è in piena crisi, dovuta in parte al senso di colpa nell'allontanarsi dalle sue origini e lasciarsi alle spalle quel mondo proletario di diner, flipper e casette di periferia, in parte al rapporto conflittuale con un padre che alzava il gomito e menava le mani.
Ovunque lo seguono l'ombra scura che gli sta alle calcagna e quel vuoto dentro del quale non riesce a liberarsi se non quando, in una stanza del suo modesto appartamento, compone i brani che faranno parte del suo LP meno noto e più rispettato - Nebraska - ben lontani da ciò che la casa discografica si aspetta. Bruce vorrà che siano masterizzati esattamente come li ha registrati su un'audiocassetta (priva di custodia), e non vorrà fare tour, singoli o interviste: nemmeno mettere il suo viso sulla copertina. Ad assisterlo è il manager e produttore discografico Jon Landau che, pur comprendendo le esigenze della casa cinematografica, crede nell'onestà artistica di Springsteen. E Bruce, a 32 anni, rimane ferocemente attaccato alla sua verità e cerca la sua strada, anche se su di lui grava quella forma depressiva che lo accompagnerà per tutta la vita, e che affonda le radici nella sua infanzia tormentata.

image
20/11/2025 - 26/11/2025

Dracula - L'amore perduto (versione originale con sottotitoli in italiano)

Regia : Luc Besson

Cast : Caleb Landry Jones, Christoph Waltz, Matilda De Angelis, Zoë Bleu Sidel

Durata : 02:09

A Giunti Odeon il nuovo film di Luc Besson, già diventato un cult, dedicato al mito di Dracula. Tratto dal celebre romanzo di Bram Stoker, il film è ambientato nella Transilvania del XV secolo. Il principe Vladimir, dopo la perdita improvvisa della moglie, rinnega Dio, ereditando così una maledizione eterna: diventare un vampiro. Condannato a vagare nei secoli, sfida il destino e la morte stessa, guidato da un'unica speranza: ritrovare l'amore perduto.

image
21/11/2025 - 23/11/2025

Bugonia (versione originale con sottotitoli in italiano)

Regia : Yorgos Lanthimos

Cast : Emma Stone, Aidan Delbis, Alicia Silverstone, Jesse Plemons, Stavros Halkias

Durata : 01:58

A Giunti Odeon il nuovo film del visionario regista Yorgos Lanthimos, con protagonista Emma Stone: i due tornano a collaborare per la quarta volta dopo film di straordinario successo come La favorita, Povere creature!, Kinds of Kindness. Presentato in concorso all'ultima Mostra del Cinema di Venezia, Bugonia vede come protagonista Teddy, che lavora come imbustatore nella filiale di una grande azienda di spedizioni e vive in una casa disordinata, ai margini di una grande città, dove si occupa delle api e del cugino Donald, rimasto solo. Ma le api stanno scomparendo e Teddy è convinto che la stessa sorte stia per toccare al genere umano. Di più: è convinto che gli alieni siano già tra noi e per dimostrarlo pone in atto il rapimento di Michelle Fuller, potente amministratrice delegata di una multinazionale farmaceutica.

image
25/11/2025 - 25/11/2025

Omaggio a Pier Paolo Pasolini: Teorema (versione restaurata italiana con sottotitoli in inglese)

Regia : Pier Paolo Pasolini

Cast : Silvana Mangano, Terence Stamp, Massimo Girotti

Durata : 01:38

Giunti Odeon rende omaggio a Pier Paolo Pasolini nel 50° anniversario della sua morte, con uno dei suoi film più celebri. La proiezione di Teorema è l'evento conclusivo dell'atelier dedicato al grande regista e il terzo appuntamento del ciclo proposto insieme alla Teatro della Toscana: in concomitanza con lo spettacolo Ma a che serve la luce di Virgilio Sieni (al Teatro della Pergola il 26 e 27 novembre).

“Se una famiglia borghese ricevesse la visita di un giovane dio, che sia Dioniso o Jehovah, cosa succederebbe?”. Questa l’ipotesi di Pasolini, su cui fonda e da cui procede a dimostrare per assurdo il suo teorema: “l’incapacità dell’uomo moderno di percepire, ascoltare e assorbire e vivere il verbo sacro”. Nel 1968 Pasolini realizza un’opera contemporaneamente in forma di romanzo e film (in origine avrebbe dovuto essere una tragedia teatrale). Per la prima volta il quadro dell’ambientazione si situa nel seno di una famiglia alto borghese (a Milano). L’autore immagina che vi si introduca un giovane e bellissimo ragazzo, un misterioso visitatore, un dio, che possedendo carnalmente tutti i membri della famiglia, li denuda della loro falsa rispettabilità borghese come della loro fragile identità e quindi li abbandona. Dopo la sua scomparsa, precipitano tutti in una crisi profonda e soltanto la domestica, di origine contadina (impersonata da una prodigiosa Laura Betti, amica e sodale di Pasolini fin dalla fine degli anni Cinquanta), ha una metamorfosi benefica, diventando una sorta di ‘santa matta’.

L’utopia di una crisi definitiva della borghesia è messa in scena dal poeta-regista con cromatismi freddi cui corrisponde il distacco della regia che contempla le azioni come referti di una dimostrazione geometrica. Angelo devastatore, l’Ospite è portatore di un eros che assume una funzione sacrale e purificatrice che sconvolge ogni coordinata dell’acquario borghese e si conclude con una desolata immagine del deserto dove vaga disperatamente il padre della famiglia, solo e nudo, condannato a urlare senza fine.

image
01/12/2025 - 01/12/2025

La febbre dell'oro 4K (versione restaurata) - 100° anniversario

Regia : Charlie Chaplin

Cast : Charlie Chaplin, Henry Bergman, Mack Swain, Malcolm Waite, Tom Murray

Durata : 01:28

A Giunti Odeon arriva uno dei più grandi capolavori di Charlie Chaplin e dell'intera storia del cinema, in occasione dei 100 anni dalla sua uscita nelle sale di tutto il mondo (tra cui anche il cinema Odeon di Firenze!): La febbre dell'oro, che verrà proiettato in una nuova splendida versione restaurata 4K (con didascalie originali in inglese sottotitolate in italiano).

Il Vagabondo, diventato Cercatore solitario, s’avventura nell’Alaska della corsa all’oro. La natura è ostile, l’umanità avida, il sorriso dell’amore sembra negato. "Film esilarante, e di durezza inesorabile” (Peter von Bagh). Ma in una capanna di assi inchiodate e spifferi di ghiaccio (novant’anni dopo, la citerà Tarantino in The Hateful Eight), il piccolo Cercatore cucina una scarpa e la mangia di gusto; infilza con le forchette due panini e crea, per nient’altro che pura magia, la più prodigiosa scena di danza della storia del cinema; cerca e forse infine trova un equilibrio sull’orlo del baratro: poiché Charlie Chaplin “nelle potenzialità del genere umano, continuerà sempre a crederci” (Goffredo Fofi). Capolavoro di comicità assoluta e grande racconto della solitudine, La febbre dell’oro è ‘il’ film per cui Chaplin avrebbe voluto essere ricordato. Quel destino, in realtà, lo condivide con numerosi altri. Ma certo la scelta di condurre il Vagabondo fino alle radici (o fin sul precipizio) della mitologia americana, di stagliare la sua figura solitaria sullo sfondo nevoso della nascita d’una nazione, ne fa un’opera di insuperata, vertiginosa intensità.

Il film viene presentato nell’edizione accompagnata dalla straordinaria partitura musicale che Chaplin realizzò, in collaborazione con Max Terr, per la riedizione del 1942. Per la prima volta La febbre dell’oro viene dunque restituito al più alto standard della sua bellezza visiva e musicale.

image
09/12/2025 - 09/12/2025

Lungo le vie del cuore (versione italiana) - Alla presenza dei registi Maria Erica Pacileo e Fernando Maraghini

Regia : MARIA ERICA PACILEO E FERNANDO MARAGHINI

Cast : Antonio Girardi, Marina De Grandis, Patrizia Moschin Calvi, Antonio Macrì, Paola Giovetti, Pier Giorgio Parola

Durata : 01:28

A Giunti Odeon il film che racconta la storia italiana della Società teosofica, che dal 1902 ad oggi veicola valori etici sempre più necessari in un mondo, come quello di ogg, dilaniato da conflitti di ogni genere. Il documentario narra la genesi del movimento teosofico italiano e l'influenza che esso ha avuto sul pensiero e sull’opera di personaggi di grande caratura intellettuale, provenienti dal mondo della letteratura, della scienza, della psicanalisi, della politica, delle arti, della pedagogia.

News
Il nuovo Atelier di storia del cinema, dedicato a Pier Paolo Pasolini

A cinquanta anni esatti dalla tragica morte di Pier Paolo Pasolini, Giunti Odeon dedica al grande regista e intellettuale un serie di cinque incontri (a cura di Marco Luceri), per avventurarsi in uno dei percorsi autoriali più originali ed entusiasmanti dell’intera storia del cinema. Calendario degli incontri: 28 Ottobre, 4-11-18-25 Novembre 2025, tutti martedì (ore 18.30 – 20). Quota di partecipazione e modalità d'iscrizione: euro 120 (euro 60 per gli under 25) – L'abbonamento (nominale e valido per tutti e 5 gli incontri) è acquistabile solo alla cassa della libreria (ogni giorno, ore 10-20)

 

Un luogo di storia e bellezza

Dal 1922 i film più belli, gli ospiti più illustri, gli eventi più importanti hanno avuto come palcoscenico il magnifico cinema teatro di piazza Strozzi a Firenze. Vieni a trovarci.

Odeon, un secolo di cinema e cultura.

Un libro ricco di immagini, documenti, racconti e curiosità ripercorre la storia di uno dei luoghi iconici di Firenze, dalla sua nascita ai giorni nostri. Scopri di più.

Vantaggi esclusivi in arrivo

La GO Card unisce i vantaggi delle librerie Giunti al Punto alle esperienze esclusive del Giunti Odeon. Presto disponibile.

Newsletter

Non perderti le nostre novità

La tua mail