programbgprogramlg

In programmazione

image
26/11 - 26/11

Dracula - L'amore perduto (versione originale con sottotitoli in italiano)

Regia : Luc Besson

Cast : Caleb Landry Jones, Christoph Waltz, Matilda De Angelis, Zoë Bleu Sidel

Durata : 02:09

Programmazione completa

Tutti gli spettacoli inizieranno alle ore 21.00

image
26/11/2025 - 26/11/2025

Dracula - L'amore perduto (versione originale con sottotitoli in italiano)

Regia : Luc Besson

Cast : Caleb Landry Jones, Christoph Waltz, Matilda De Angelis, Zoë Bleu Sidel

Durata : 02:09

A Giunti Odeon il nuovo film di Luc Besson, già diventato un cult, dedicato al mito di Dracula. Tratto dal celebre romanzo di Bram Stoker, il film è ambientato nella Transilvania del XV secolo. Il principe Vladimir, dopo la perdita improvvisa della moglie, rinnega Dio, ereditando così una maledizione eterna: diventare un vampiro. Condannato a vagare nei secoli, sfida il destino e la morte stessa, guidato da un'unica speranza: ritrovare l'amore perduto.

image
27/11/2025 - 03/12/2025

Wicked - Parte 2 (versione originale con sottotitoli in italiano)

Regia : Jon M. Chu

Cast : Ariana Grande, Cynthia Erivo, Jeff Goldblum, Michelle Yeoh, Ethan Slater, Jonathan Bailey, Marissa Bode

Durata : 02:07

Il fenomeno culturale cinematografico globale dello scorso anno, diventato l'adattamento cinematografico di Broadway di maggior successo di tutti i tempi, giunge ora alla sua epica, elettrizzante ed emozionante conclusione in Wicked - Parte 2. Diretto ancora una volta dal pluripremiato regista Jon M. Chu e con il ritorno dello spettacolare cast guidato dalle superstar candidate all'Oscar® Cynthia Erivo e Ariana Grande, il capitolo finale della storia mai raccontata delle streghe di Oz inizia con Elphaba e Glinda che si allontanano vivendo le conseguenze delle loro scelte. Elphaba (Cynthia Erivo), ormai demonizzata come la Strega Malvagia dell'Ovest, vive in esilio nella foresta di Oz, continuando la sua lotta per la libertà degli animali di Oz e cercando disperatamente di rivelare la verità sul Mago (Jeff Goldblum). Glinda, nel frattempo, è diventata l'emblema della bontà per tutta Oz, vive nel palazzo della Città di Smeraldo e gode dei vantaggi della fama e della popolarità. Sotto le direttive di Madame Morrible (il premio Oscar® Michelle Yeoh), Glinda viene scelta come brillante punto di riferimento per il popolo di Oz, rassicurando le masse che tutto va bene sotto il governo del Mago. Mentre la celebrità di Glinda cresce e si prepara a sposare il Principe Fiyero (il vincitore del premio Olivier e candidato agli Emmy e ai SAG Jonathan Bailey) in uno spettacolare matrimonio oziano, è tormentata dalla separazione da Elphaba. Tenta una riconciliazione tra Elphaba e il Mago, ma i suoi sforzi falliranno, allontanando ulteriormente Elphaba e Glinda. Le conseguenze trasformeranno Boq (il vincitore del Tony Ethan Slater) e Fiyero per sempre, e metteranno in pericolo la sicurezza della sorella di Elphaba, Nessarose (Marissa Bode), quando una ragazza del Kansas si intrometterà nelle loro vite. Mentre una folla inferocita si solleva contro la Strega Malvagia, Glinda ed Elphaba dovranno riunirsi un'ultima volta. Con la loro singolare amicizia al centro del loro futuro, dovranno confrontarsi con sincerità ed empatia, se vorranno cambiare se stesse, e tutta Oz, per sempre. 

image
01/12/2025 - 01/12/2025

La febbre dell'oro 4K (versione restaurata) - 100° anniversario

Regia : Charlie Chaplin

Cast : Charlie Chaplin, Henry Bergman, Mack Swain, Malcolm Waite, Tom Murray

Durata : 01:28

A Giunti Odeon arriva uno dei più grandi capolavori di Charlie Chaplin e dell'intera storia del cinema, in occasione dei 100 anni dalla sua uscita nelle sale di tutto il mondo (tra cui anche il cinema Odeon di Firenze!): La febbre dell'oro, che verrà proiettato in una nuova splendida versione restaurata 4K (con didascalie originali in inglese sottotitolate in italiano).

Il Vagabondo, diventato Cercatore solitario, s’avventura nell’Alaska della corsa all’oro. La natura è ostile, l’umanità avida, il sorriso dell’amore sembra negato. "Film esilarante, e di durezza inesorabile” (Peter von Bagh). Ma in una capanna di assi inchiodate e spifferi di ghiaccio (novant’anni dopo, la citerà Tarantino in The Hateful Eight), il piccolo Cercatore cucina una scarpa e la mangia di gusto; infilza con le forchette due panini e crea, per nient’altro che pura magia, la più prodigiosa scena di danza della storia del cinema; cerca e forse infine trova un equilibrio sull’orlo del baratro: poiché Charlie Chaplin “nelle potenzialità del genere umano, continuerà sempre a crederci” (Goffredo Fofi). Capolavoro di comicità assoluta e grande racconto della solitudine, La febbre dell’oro è ‘il’ film per cui Chaplin avrebbe voluto essere ricordato. Quel destino, in realtà, lo condivide con numerosi altri. Ma certo la scelta di condurre il Vagabondo fino alle radici (o fin sul precipizio) della mitologia americana, di stagliare la sua figura solitaria sullo sfondo nevoso della nascita d’una nazione, ne fa un’opera di insuperata, vertiginosa intensità.

Il film viene presentato nell’edizione accompagnata dalla straordinaria partitura musicale che Chaplin realizzò, in collaborazione con Max Terr, per la riedizione del 1942. Per la prima volta La febbre dell’oro viene dunque restituito al più alto standard della sua bellezza visiva e musicale.

image
02/12/2025 - 02/12/2025

Retrospettiva David Lynch: Mulholland Drive (versione restaurata originale con sottotitoli in italiano)

Regia : David Lynch

Cast : Naomi Watts, Laura Harring, Ann Miller, Justin Theroux

Durata : 02:25

Prosegue a Giunti Odeon la retrospettiva integrale dedicata a David Lynch, con uno dei suoi capolavori più celebri. Uscito nel 2001 e acclamato come “il film più importante del XXI secolo”, Mulholland Drive ha come protagonista Betty, ingenua sognatrice dell'Ontario profondo, che arriva a Hollywood con il sogno di diventare una star. In attesa di ruoli e gloria, alloggia nell'appartamento di sua zia, rientrata in Canada. Dietro la porta trova Rita, una bruna femme fatale scampata a un incidente e a due uomini armati che la volevano morta. Ma Rita questo non lo sa (più) perché ha perso la memoria dietro una curva di Mulholland Drive. Betty e Rita, il nome è preso in prestito dalla Hayworth, indagano per ritrovarla, diventando complici e poi amanti. La prima eccelle nei casting, la seconda ricostruisce progressivamente la sua identità. Ma il passaggio al cabaret "Silencio" ridistribuisce nomi e ruoli. Betty si 'sveglia' Diane Selwyn in un misero appartamento. Sempre bionda e sempre provinciale, tenta di fare l'attrice e ottiene solo ruoli insignificanti. Conosce e ama Rita, che adesso si chiama Camilla Rhodes, è una star del grande schermo e si appresta a sposare un regista in voga. Rigettata dall'amante e da Hollywood, Diane assolda un killer per uccidere Camilla e poi 'sogna' per ritrovare la sua innocenza.

image
09/12/2025 - 09/12/2025

Lungo le vie del cuore (versione italiana) - Alla presenza dei registi Maria Erica Pacileo e Fernando Maraghini

Regia : MARIA ERICA PACILEO E FERNANDO MARAGHINI

Cast : Antonio Girardi, Marina De Grandis, Patrizia Moschin Calvi, Antonio Macrì, Paola Giovetti, Pier Giorgio Parola

Durata : 01:28

A Giunti Odeon il film che racconta la storia italiana della Società teosofica, che dal 1902 ad oggi veicola valori etici sempre più necessari in un mondo, come quello di ogg, dilaniato da conflitti di ogni genere. Il documentario narra la genesi del movimento teosofico italiano e l'influenza che esso ha avuto sul pensiero e sull’opera di personaggi di grande caratura intellettuale, provenienti dal mondo della letteratura, della scienza, della psicanalisi, della politica, delle arti, della pedagogia.

image
17/12/2025 - 01/01/2026

Avatar: Fuoco e Cenere (versione originale con sottotitoli in italiano - ore 20.45)

Regia : James Cameron

Cast : Zoe Saldaña, Sigourney Weaver, Oona Chaplin, Sam Worthington, Stephen Lang,

Durata : 03:17

Arriva a Giunti Odeon il titolo più atteso dell'anno: il nuovo colossale film ideato e diretto dal grande James Cameron, terzo episodio della saga dei record: Avatar: Fuoco e Cenere. In seguito alla devastante guerra contro la RDA e alla perdita del loro figlio maggiore, Jake Sully e Neytiri affrontano una nuova minaccia su Pandora: il Popolo della Cenere, una tribù Na'vi violenta e assetata di potere guidata dagli spietati Varang. La famiglia di Jake deve lottare per la propria sopravvivenza e per il futuro di Pandora in un conflitto che li spinge ai loro limiti emotivi e fisici.

ATTENZIONE: per tutti i giorni di programmazione del film sono sospese tutte le riduzioni, il costo del biglietto è sempre intero (euro 12).

News
Il nuovo atelier di Storia del Cinema: Il grande cinema italiano (1945-1975)

Giunti Odeon celebre il trentennio d'oro del cinema italiano con il nuovo atelier di storia del cinema curato da Marco Luceri e dedicato al periodo (1945-1975) in cui i film italiano hanno conquistato il mondo: dal Neorealismo a La dolce vita, dalla commedia all'italiana allo spaghetti-western e molto altro! Calendario degli incontri: 3-10-17-24 febbraio e 3 marzo, tutti martedì (ore 18.30 – 20). Quota di partecipazione e modalità d'iscrizione: euro 120 (euro 60 per gli under 25) – L'abbonamento (nominale e valido per tutti e 5 gli incontri) è acquistabile solo alla cassa della libreria (ogni giorno, ore 10-20). Per chi acquista l'abbonamento entro il 31 dicembre il prezzo è di euro 60 per tutti.

Un luogo di storia e bellezza

Dal 1922 i film più belli, gli ospiti più illustri, gli eventi più importanti hanno avuto come palcoscenico il magnifico cinema teatro di piazza Strozzi a Firenze. Vieni a trovarci.

Odeon, un secolo di cinema e cultura.

Un libro ricco di immagini, documenti, racconti e curiosità ripercorre la storia di uno dei luoghi iconici di Firenze, dalla sua nascita ai giorni nostri. Scopri di più.

Vantaggi esclusivi in arrivo

La GO Card unisce i vantaggi delle librerie Giunti al Punto alle esperienze esclusive del Giunti Odeon. Presto disponibile.

Newsletter

Non perderti le nostre novità

La tua mail