Tre capolavori del cinema muto italiano (a Giunti Odeon in nuove splendide versioni restaurate con accompagnamenti musicali originali) per scoprire il fascino del "diva-film". Tre film abitati da formidabili donne e attrici, che un secolo fa divennero protagoniste assolute della cultura dell’immagine. Ma l'amore mio non muore (1913), primo film di Lyda Borelli e origine del diva-film: un tuffo nell’immaginario, nella cultura, nella moda liberty italiana. Sangue blu (1914): Francesca Bertini raggiunge lo status di diva in un sontuoso melodramma coniugale e materno. Assunta Spina (1915), ‘il’ film della Bertini, anche regista: il suo successo più grande, il suo ruolo più appassionato, il capostipite del realismo cinematografico.
A Giunti Odeon Stefano Massini racconterà il suo Donald (Einaudi) accompagnato sul palco da Ezio Mauro.
Il libro:
Sembra che l’esistenza di ogni essere umano si giochi su un totale di dieci minuti, la somma di quei fatidici istanti in cui nelle nostre vite succede qualcosa di decisivo. Questo libro è la storia dei dieci minuti di un uomo che da quando ha avuto coscienza di sé ha sempre desiderato una cosa soltanto: il dominio. Una biografia dunque? Semmai una ballata, vorticosa e trascinante, picaresca, onirica, graffiante eppure terribile. Narrata dalla voce inconfondibile di Stefano Massini, che con Lehman Trilogy ha portato per la prima volta un italiano al trionfo negli Stati Uniti, ecco l’odissea inesorabile di un bambino che diventa ragazzo d’oro e poi imprenditore senza scrupoli, fino all’attimo esatto in cui decide di indossare la maschera che tutti, oggi, conosciamo come Donald J. Trump.
Si può narrare l’uomo più potente della terra come lo farebbe un cantastorie dei secoli passati, intrecciando la storia e la leggenda, la cronaca e il mito, l’orrore e la parodia? Nel raccontare la vita del suo ingombrantissimo, esagerato, predestinato protagonista, Stefano Massini parte dal principio: una famiglia di origini tedesche, un vialetto curato che attraversa un prato tagliato perfettamente, una casa immersa nella quiete idilliaca del Queens. Per stemperare la leggenda nell’umorismo e sabotare la mitologia con il sarcasmo, la parola incantatrice di Massini scende nei dettagli infinitesimali e li annoda alla traiettoria di un’esistenza affollata di personaggi: i genitori, il preside, l’autista, la Golden Wife. E poi l’avvocato, colui che di Donald annusa il potenziale e per primo ne percepisce il fluido, che gli insegna il disincanto e l’utilitarismo. Che lo spinge verso il successo, fino alla conquista di New York, fino alla torre più alta di tutte che porta il suo nome. Nel mondo, intanto, la storia continua a scorrere: i discorsi incendiari di Malcolm X, Lee Oswald che esce di casa armato di fucile, Elvis Presley e Frank Sinatra, Muhammad Ali che vola come una farfalla... Ma mentre accade tutto questo, i nostri occhi sono rivolti esclusivamente alle avventure di quel ragazzo con la pelle arrossata e i capelli biondi che velocemente diventa uomo, si fa chiamare «Golden Boy», seduce le ragazze e non rispetta l’autorità degli altri. Accarezziamo l’erba dei campi da baseball dove gioca, lo vediamo indossare il primo vestito elegante e salire su una Cadillac, lo scortiamo lungo la sua scalata trionfale del mercato immobiliare… Finché vediamo prendere forma l’ultima grandiosa idea: la politica come exit strategy. Al disastro finanziario, all’inattualità, alla vecchiaia, forse alla morte. Stefano Massini ha scritto la chanson de geste di un personaggio opaco, inafferrabile, che fa della menzogna un’arte e del successo un’ossessione. Ecco a voi la storia dei dieci minuti cruciali e delle fatalità che hanno reso Donald J. Trump l’antieroe del secolo scorso e il grande terrore del millennio appena iniziato.
L'autore:
Stefano Massini è lo scrittore italiano vivente più rappresentato sui palcoscenici di tutto il mondo, tradotto in ventiquattro lingue, celebrato da Broadway al West End di Londra, portato in scena dal premio Oscar Sam Mendes. Nel 2015, dopo il grande successo del suo trittico diretto da Luca Ronconi, viene nominato consulente artistico del Piccolo Teatro di Milano. Il suo romanzo Qualcosa sui Lehman (Mondadori, 2016), tradotto in vari paesi, è stato uno dei libri più acclamati degli ultimi anni (premio Selezione Campiello, premio SuperMondello, premio De Sica e ora il Prix Médicis e il Prix Meilleur Livre Étranger in Francia). Il suo secondo romanzo è L'interpretatore dei sogni(Mondadori, 2017). Firma del quotidiano "la Repubblica", è volto noto televisivo per i suoi racconti del giovedì nella trasmissione "Piazzapulita" su La7.
Tra gli altri titoli pubblicati per Einaudi, Lehman Trilogy (2014), Manhattan Project (2023), Mein Kampf. Da Adolf Hitler (2024).
Uno straordinario viaggio attraverso i miti, i capolavori e le leggende del cinema di Hollywood. Da Keaton a Kubrick, da Welles a Coppola e a Scorsese, a Giunti Odeon una serie di documentari, ricchi di filmati e testimonianze, su un secolo e più di cinema americano: un avvincente racconto sulla più grande e folgorante industria dei sogni.
Martedì 13 maggio assisteremo a una lectio di Roberta Scorranese a partire dalle pagine del suo libro Fluido. Corpi mutevoli e instabili nell'arte (Giunti).
Il libro:
Giunti Odeon rende omaggio all'universo dark di Tim Burton, uno dei geni creativi del cinema mondiale e uno dei più versatili e affascinanti artisti del nostro tempo, grazie alla sua capacità di dare forma a un universo poetico unico e inconfondibile. Celebriamo il grande regista e artista americano con una selezione dei suoi film più celebri, tutti in versione originale con sottotitoli in italiano.
Attore (e regista) dall'incredibile talento artistico, Paul Newman è stato uno degli interpreti più ammirati della storia del cinema americano, avendo dato vita, soprattutto tra gli anni '50 e '60, a personaggi indimenticabili. Giunti Odeon rende omaggio al grande attore con tre dei film più importanti tra quelli da lui interpretati, autentici capolavori diretti da altrettanti grandi registi.
Mirko Zullo sarà con noi per presentare sul palco il suo ultimo libro Se la vita ti offre limoni (Santelli Editore) insieme alla giornalista Giovanna Scalzo. Vi aspettiamo!
Il libro:
Marco non sa mai scegliere tra cono o coppetta, non ha mai la risposta giusta al momento giusto e ha sempre lasciato tutto a metà. Studi, sogni, relazioni. L’unica presenza stabile nella sua vita è Maria, con cui si è fidanzato l'ultimo anno delle superiori. Lei è segretaria in uno studio legale, lui lavora come operatore video per Iacopo, bizzarro produttore di film pornografici. Questo però lei non lo sa, perché Marco è convinto che mentire equivalga a proteggere. In pochi anni diventerà socio della Capriccio Production, una delle più promettenti case di produzioni hard italiane fondata da Iacopo. E il gioco reggerà fintanto che il mercato del porno non cambierà. In bancarotta e abbandonato da Maria, che nel frattempo scopre la verità, Marco si chiede se i compromessi fatti sino ad allora con affetti e con la propria morale abbiano davvero avuto un senso. Tutto ciò che vorrebbe è provare a salvare quel futuro in cui, dopotutto, né lui né Maria sembrano avere smesso di credere.
L'autore:
Mirko Zullo, nato sul Lago Maggiore, è scrittore e regista. Ha ricevuto il Cavalierato Giovanile alla Cultura e ha esordito nel 2018 con Nonnasballo (Cairo Editore), romanzo vincitore del Premio Nazionale Zanibelli. Per il cinema ha diretto nel 2022 il film Il violinista, con Edoardo Romano e con l’esordio sul grande schermo di Davide Mengacci, distribuito da Amazon Prime Video.
A Giunti Odeon una selezione di classici americani degli anni '80! Colorati, folli, sperimentali, gioiosi e oscuri allo stesso tempo: i film di quel decennio sono il caleidoscopio di una società rinnovata ed euforica, ma non priva di ombre. Ecco allora i film di maestri come Robert Zemeckis, David Cronenberg, Terry Gilliam, Martin Scorsese e tanti altri cult da vedere e rivedere!
Siete tutti invitati alla presentazione del volume di Beppe Tinti: Visti da molto vicino. Pupo, Gigi Proietti, Giorgio Panariello, Umberto Tozzi... Una vita tra musica e spettacolo (Aska). Modererà l'incontro Enzo Brogi con gli interventi di Pupo! E durante la presentazione interverranno altri personaggi del mondo dello spettacolo e dello sport, citati nel volume!
Il libro:
Dalla metà degli anni ‘70 ai giorni d’oro della musica italiana, Beppe Tinti ha vissuto da protagonista un’epoca irripetibile. Autore, produttore esecutivo e manager, ha mosso i primi passi accanto all’amico di sempre, Enzo Ghinazzi (Pupo), entrando nella leggendaria Baby Records, la casa discografica che ha segnato grandi successi discografici negli anni ’80 e ’90. Nel corso di questi anni ha collaborato con artisti del calibro di Ricchi e Poveri, Al Bano e Romina Power, Gazebo, Umberto Tozzi, Zucchero, Anna Oxa, Edoardo Bennato, Dario Baldan Bembo, Francesca Alotta, Annalisa Minetti e tanti altri, scoprendo talenti come Giorgio Panariello e lavorando con giganti dello spettacolo come il grande attore e regista Gigi Proietti.
Questo libro è un viaggio dietro le quinte della musica italiana, un racconto inedito fatto di aneddoti sorprendenti, incontri indimenticabili e storie personali che vedono protagonisti grandi nomi come Mia Martini, Ivan Graziani, Giancarlo Bigazzi, Cristiano Malgioglio, Fabrizio De André, Toto Cutugno e molti altri. Un’opera che svela il lato più autentico dello show business, tra successi, sfide e momenti indimenticabili, fino ai giorni nostri.
A Giunti Odeon una ricca selezione di film e documentari (alcuni sperimentali) che raccontano e mostrano gli scrittori e i poeti italiani (e non solo) attraverso le loro opere. Si tratta di film rarissimi - provenienti dall'archivio della Cineteca di Bologna - dedicati, tra gli altri, a Cesare Pavese, Luciano Bianciardi, Dino Buzzati, Alberto Bevilacqua, Carlo Collodi, Italo Svevo, Umberto Saba e molti altri.
Arriva da GO il Book Club!
Tre semplicissime regole:
1. Leggi il nostro libro del mese (Accabadora di Michela Murgia)
2. Prenotati alla cassa di GO per partecipare e vieni a commentare il libro insieme ai nostri librai e ad altri lettori!
3. Alla fine dell'incontro, scegli uno tra i tre libri proposti dai nostri librai. Il più votato diventerà la lettura del mese successivo!
Un libro che analizza il concetto di "branco" nella società moderna, evidenziando come esso plasmi i giovani, alimenti conformismo, solitudine e violenza, e rifletta le dinamiche del mondo digitale. Silvio Ciappi presenterà il suo volume Il branco (Giunti Psicologia.io) in dialogo con l'artista Tommaso Daliana, in arte Tommy Dali.
Il libro:
Benvenuti nell’epoca del branco. Ma cos’è il branco? E perché ci parla dei giovani di oggi? Il branco è anche la nuova dimensione della società attuale, un mondo orizzontale che ci vuole felici e vincenti, conformi e compiacenti, in cui persino la violenza e il dolore sono spettacolarizzati. Il branco desidera cose già desiderate da altri e conta: i like, i contatti, i successi. Scruta, digita e invita a correggersi e ad adeguare la propria immagine dentro il vuoto del digitale. Il branco alimenta solitudini e comportamenti violenti, è alle fondamenta della violenza assurda e cinica che esplode senza un’apparente spiegazione e si cela dietro il volto del bravo ragazzo della porta accanto. È l’unione di bestie inferocite e deluse che sentono il peso della sconfitta sociale, dell’inadeguatezza, della noia e della vergogna. C’è una via d’uscita da tutto questo?
L'autore:
Criminologo, psicoterapeuta, psicopatologo clinico e forense, docente universitario, svolge attività di supervisione clinica. Considerato tra i principali studiosi della criminalità violenta, ha svolto operazioni peritali sui più importanti casi di cronaca in Italia. Consulente della Commissione Europea, ha fatto parte della commissione ministeriale sulle vittime della criminalità e della commissione parlamentare d'inchiesta sulla morte di David Rossi, responsabile della comunicazione del Monte dei Paschi di Siena. È autore di libri, interviste, articoli dedicati alla psicopatologia, alla criminologia e alla vittimologia, alcuni dei quali tradotti a livello internazionale. Per Giunti ha pubblicato Odio. L’altra faccia del dolore (2023) e Predatori. Dahmer, Bilancia e altri serial killer (2023).
Odeon, la sua storia nel cuore di Firenze.
Dal 1922 i film più belli, gli ospiti più illustri, gli eventi più importanti hanno avuto come palcoscenico Il magnifico cinema teatro di piazza Strozzi a Firenze. Scopri la sua storia
Un secolo di cinema e cultura
Dal 1922 a oggi, la storia del cinema Odeon di Firenze in un libro ricco di immagini, documenti, storie e curiosità.
Registrati per avere vantaggi esclusivi
GO Card è la carta fedeltà che unisce i vantaggi delle Librerie Giunti al Punto alle iniziative esclusive di Giunti Odeon. Unisciti alla community.