programlg
Gli eventi

In programmazione

image
Venerdì 5/09 - ore 10:00

Marilyn Forever

La bellezza e lo star-system, il talento e la fragilità, le luci del cinema e le ombre della vita: Giunti Odeon rende omaggio a una delle più straordinarie dive della storia del cinema, Marilyn Monroe, con tre dei suoi film più celebri e iconici, autentici capolavori diretti da altrettanti grandi registi. 

image
Sabato 6/09 - ore 10:00

Omaggio a Wes Anderson

Wes Anderson è uno dei maestri del cinema contemporaneo, amatissimo dal pubblico in tutto il mondo per il suo stile e la sua poetica inconfondibili. Giunti Odeon dedica un omaggio al grande regista americano con una selezione dei suoi film più celebri, tutti in versione originale con sottotitoli in italiano. 

image
Domenica 7/09 - ore 12:00

Classici Disney/Pixar

A Giunti Odeon il tradizionale appuntamento domenicale con i grandi classici Disney e Pixar! Per vedere e rivedere i grandi film d'animazione che in tanti anni hanno incantato generazioni di spettatori, grandi e piccoli!

image
Lunedì 8/09 - ore 10:00

Charlie Chaplin & Buster Keaton

I film di due immensi maestri della storia del cinema proposti a Giunti Odeon in splendide e rarissime versioni restaurate. Si parte con le 34 comiche interpretate e girate da Charlie Chaplin per la Keystone Company tra il 2 febbraio e il 7 dicembre 1914. In meno di dodici mesi Chaplin passa dall'essere un attore di vaudeville pressoché sconosciuto a una star del cinema. Impara a ideare, dirigere e a montare i suoi film: un solo anno di vorticosa attività, e un mondo che prende forma, un personaggio che poco alla volta s'appropria del proprio abito, un cineasta che conquista il suo posto davanti e dietro la macchina da presa. Le comiche Keystone registrano, in tempo reale, e con una dinamicità, una vitalità e un'energia irripetibili, la nascita e l'evoluzione di uno de personaggi più universali del Novecento. Si prosegue con tre travolgenti capolavori di Buster Keaton: "Cops" (1922), "The High Sign" (1921), "Neighbors" (1921). 

image
Martedì 9/09 - ore 10:00

Godard, Truffaut e la Nouvelle vague

François Truffaut e Jean-Luc Godard: due grandissimi maestri della storia del cinema, protagonisti indiscussi di una stagione irripetibile come la Nouvelle vague francese. Prima amici, poi rivali, diversissimi tra loro, ma legati entrambi da un amore viscerale per il cinema:  a Giunti Odeon una serie di film documentari che raccontano il loro contrastante rapporto. 

image
Mercoledì 10/09 - ore 10:00

Nuovi classici

Tre film usciti negli ultimi anni che sono entrati nell'immaginario collettivo del nostro tempo. Vincitori di numerosi premi Oscar, diretti da grandi registi e interpretati da celebri attori, questi tre film sono ormai da considerare come dei veri e propri nuovi classici del cinema.

image
Giovedì 11/09 - ore 10:00

American Indie

Uno sguardo "altro" sull'America. Budget esigui, attori poco conosciuti o star che si mettono in gioco, storie originali e sopra le righe, lontane da cliché e stereotipi, capaci di emozionare e far riflettere. A Giunti Odeon tre cult del cinema indipendente americano realizzati negli ultimi anni.

image
Venerdì 12/09 - ore 10:00

Kenneth Branagh & Agatha Christie

Quando uno dei più grandi attori e registi inglesi incontra la regina del giallo. Negli ultimi anni Kenneth Branagh ha iniziato ad adattare per il cinema i più celebri romanzi di Agatha Christie, impersonando con originalità e raffinatezza il più famoso dei suoi personaggi: Hercule Poirot. Giunti Odeon propone i primi due film di questa "serie".

image
Venerdì 12/09 - ore 15:00

FIRMACOPIE con Karim B.

Ripartono gli eventi e a settembre vi regaliamo un nuovo appuntamento di #Autografiagogò: quello con Karim B., autrice di Limitless - Senza pietà (Sperling & Kupfer)!

 

Vi ricordiamo che dal 6 agosto è possibile preordinare la vostra copia presentandovi in Giunti Odeon! Con il preorder riceverete il pass per la fila prioritaria del firmacopie! 

 

Info utili:

- Il pass prioritario si ottiene con il preorder del libro effettuato da noi (solo in store) o con l'acquisto del libro (solo in store) a partire dal giorno dell'uscita fino al giorno stesso dell'evento. I pass verranno consegnati per fasce orarie.
- Nella fila prioritaria si dovrà esibire il pass insieme allo scontrino.
- Una volta terminata la fila con pass prioritario, potranno accedere al firmacopie tutti coloro che non avranno acquistato il libro da noi (e dunque senza pass).
- Il numero di libri che possono essere firmati dipende dalla disponibilità dell'autrice (vi consigliamo, in ogni caso, di dare precedenza alla nuova uscita)
 
 
Il libro:
 
Sky Miller pensava che, dopo tutto il dolore, finalmente potesse respirare. Che le ferite si sarebbero rimarginate, che l'amore avrebbe vinto sull'odio, e che il passato potesse restare dov'era. Ma quando l'equilibrio conquistato con fatica inizia a sgretolarsi, Sky si ritrova di nuovo in trincea. E questa volta, il nemico non viene solo da fuori. Trevor De Marco ha imparato a convivere con i suoi demoni. Ha cercato la redenzione, ha fatto di tutto per ricostruirsi. Ma ci sono errori che non si cancellano e verità che non possono più restare sepolte. Ora che Sky è tornata nella sua vita, ogni sua certezza si incrina. E l'unico modo per salvarsi potrebbe essere affrontare, finalmente, tutto ciò da cui è sempre fuggito. Quello tra Sky e Trevor non è solo un amore: è una lotta. Contro il mondo, contro gli altri, contro loro stessi. Ma non sono soli. In questo viaggio attraverso dolore, perdono e rabbia, ci sono anche Jake, Dean, Ivy, Angel, Tom, Evan, Chloe: Raiders. Un legame che va oltre il sangue, oltre la legge, oltre la logica. Mentre il passato torna a bussare e il pericolo si insinua nelle crepe, ognuno di loro sarà costretto a fare una scelta: restare o scappare. Lottare o cedere. Perdere tutto o rischiare ogni cosa per chi si ama. Perché il vero coraggio non è non avere paura. È scegliere di combattere nonostante tutto. E quando l'amore torna a farsi sentire più forte della rabbia, potrebbe non essere la fine, ma l'inizio di qualcosa che li cambierà per sempre.
 
 
L'autrice:

Karim B. è lo pseudonimo di un'autrice italiana. Si definisce appassionata di vampiri, Taylor Swift e di cucina della nonna paterna. Ha iniziato a scrivere cimentandosi prima con poesie poi con vere e proprie storie, che su Wattpad e TikTok sono diventate celebri tra le lettrici. Dal 2024 Sperling & Kupfer pubblica la serie Limitless.

 
image
Sabato 13/09 - ore 10:00

Omaggio a James Cameron

Giunti Odeon rende omaggio a uno dei più importanti autori del cinema contemporaneo, James Cameron, con il suo film più celebre: un capolavoro assoluto che ha segnato l'immaginario, facendo commuovere e innamorare più generazioni.

image
Domenica 14/09 - ore 12:00

Classici Disney/Pixar

A Giunti Odeon  il tradizionale appuntamento domenicale con tutti i grandi classici Disney e Pixar! Per vedere e rivedere i grandi film d'animazione che in tanti anni hanno incantato generazioni di spettatori, grandi e piccoli!

image

A cinquanta anni esatti dalla tragica morte di Pier Paolo Pasolini, i cinque incontri dedicati al grande regista permetteranno agli iscritti di avventurarsi in uno dei percorsi autoriali più originali ed entusiasmanti dell’intera storia del cinema. Pasolini ha esplorato da un punto di vista molto personale le possibilità del linguaggio cinematografico, da lui stesso definito “la lingua scritta della realtà”, capace di mostrare i cambiamenti e le contraddizioni della società italiana a cavallo tra gli anni Sessanta e Settanta. In questa ricerca convergono alcune delle grandi suggestioni culturali pasoliniane, tra cui il marxismo, la religione, il mito, il corpo e la pittura, mai disgiunte le une dalle altre.

Incontro 1: Una folgorazione visiva

Il primo contatto tra Pasolini e il mondo del cinema avviene alla metà degli anni ’50, quando lo scrittore e poeta inizia a lavorare come sceneggiatore. Da lì a poco tempo il passo verso la regia è breve, anche perché Pasolini intende ridefinire il proprio ruolo di intellettuale e confrontarsi con un linguaggio, quello del cinema, per lui ancora sconosciuto. La realizzazione del primo film, Accattone (1961), raccogliendo l’eredità neorealista, gli permette di mostrare il mondo del sottoproletariato romano al suo crepuscolo. Nel film sono già evidenti le sue fonti visive e culturali: Dante, Giotto, Masaccio, Bach.

image

A cinquanta anni esatti dalla tragica morte di Pier Paolo Pasolini, i cinque incontri dedicati al grande regista permetteranno agli iscritti di avventurarsi in uno dei percorsi autoriali più originali ed entusiasmanti dell’intera storia del cinema. Pasolini ha esplorato da un punto di vista molto personale le possibilità del linguaggio cinematografico, da lui stesso definito “la lingua scritta della realtà”, capace di mostrare i cambiamenti e le contraddizioni della società italiana a cavallo tra gli anni Sessanta e Settanta. In questa ricerca convergono alcune delle grandi suggestioni culturali pasoliniane, tra cui il marxismo, la religione, il mito, il corpo e la pittura, mai disgiunte le une dalle altre.

Incontro 2 - La “lingua scritta della realtà”

Dopo il film d’esordio Pasolini inizia a riflettere sul cinema anche da un punto di vista teorico, definendo il linguaggio cinematografico “la lingua scritta della realtà” e ragionando in maniera allegorica su alcune delle sue forme, come il montaggio, il piano-sequenza, la soggettiva libera indiretta, l’immagine-tempo. Nei due film Mamma Roma (1962) e La ricotta (1963) sono pienamente visibili queste idee, unite alla ricerca poetica sugli ultimi, che continua a perseguire.

image

A cinquanta anni esatti dalla tragica morte di Pier Paolo Pasolini, i cinque incontri dedicati al grande regista permetteranno agli iscritti di avventurarsi in uno dei percorsi autoriali più originali ed entusiasmanti dell’intera storia del cinema. Pasolini ha esplorato da un punto di vista molto personale le possibilità del linguaggio cinematografico, da lui stesso definito “la lingua scritta della realtà”, capace di mostrare i cambiamenti e le contraddizioni della società italiana a cavallo tra gli anni Sessanta e Settanta. In questa ricerca convergono alcune delle grandi suggestioni culturali pasoliniane, tra cui il marxismo, la religione, il mito, il corpo e la pittura, mai disgiunte le une dalle altre.

Incontro 3: La città di Dio

Il Vangelo secondo Matteo (1964) rappresenta per Pasolini il primo film-mondo, quello che riassume la sua poetica e il suo stile nella prima metà degli anni Sessanta, nonché la forma estetica e morale della sua idea di cinema. Un film in forma di sacra rappresentazione magmatica, dove marxismo, cristianesimo, umanesimo danno forma a un Vangelo privo di retorica, con un Cristo anarchico e al di sopra della ragione, in un Sud dove si intravedono ancora i segni della sacralità della vita.

image

A cinquanta anni esatti dalla tragica morte di Pier Paolo Pasolini, i cinque incontri dedicati al grande regista permetteranno agli iscritti di avventurarsi in uno dei percorsi autoriali più originali ed entusiasmanti dell’intera storia del cinema. Pasolini ha esplorato da un punto di vista molto personale le possibilità del linguaggio cinematografico, da lui stesso definito “la lingua scritta della realtà”, capace di mostrare i cambiamenti e le contraddizioni della società italiana a cavallo tra gli anni Sessanta e Settanta. In questa ricerca convergono alcune delle grandi suggestioni culturali pasoliniane, tra cui il marxismo, la religione, il mito, il corpo e la pittura, mai disgiunte le une dalle altre.

Incontro 4: Utopie e disillusioni

La seconda parte degli anni Sessanta rappresenta per Pasolini il tramonto dell’utopia, in un Paese che il regista vede votato sempre di più verso l’autodistruzione. Sono gli anni di una progressiva e malinconica disillusione: con Uccellacci e uccellini (1965), La Terra vista dalla Luna (1966) e Che cosa sono le nuvole? (1967) Pasolini si confronta con la forma dell’allegoria satirica, mentre Teorema (1968) è il film che segna il consapevole isolamento intellettuale di Pasolini e la condanna definitiva della borghesia italiana.

image

A cinquanta anni esatti dalla tragica morte di Pier Paolo Pasolini, i cinque incontri dedicati al grande regista permetteranno agli iscritti di avventurarsi in uno dei percorsi autoriali più originali ed entusiasmanti dell’intera storia del cinema. Pasolini ha esplorato da un punto di vista molto personale le possibilità del linguaggio cinematografico, da lui stesso definito “la lingua scritta della realtà”, capace di mostrare i cambiamenti e le contraddizioni della società italiana a cavallo tra gli anni Sessanta e Settanta. In questa ricerca convergono alcune delle grandi suggestioni culturali pasoliniane, tra cui il marxismo, la religione, il mito, il corpo e la pittura, mai disgiunte le une dalle altre.

Incontro 5: Alla ricerca del mito perduto

Nell’ultima parte della sua carriera Pasolini si confronta con una delle radici culturali più forti del suo percorso artistico e intellettuale: il mito greco. Prima in Edipo re (1969) e poi in Medea (1970), Pasolini mostra una forza e una ricchezza ancora a disposizione dell’uomo di oggi, essendo il mito il nucleo oscuro e vitale dell’esperienza vissuta. Un discorso che prosegue nei tre film della “trilogia della vita”, per interrompersi nell’ultimo film, Salò o le 120 giornate di Sodoma (1975).

News
Al via le iscrizioni per il nuovo Atelier di storia del cinema, dedicato a Pier Paolo Pasolini

A cinquanta anni esatti dalla tragica morte di Pier Paolo Pasolini, Giunti Odeon dedica al grande regista e intellettuale un serie di cinque incontri (a cura di Marco Luceri), che permetterà agli iscritti di avventurarsi in uno dei percorsi autoriali più originali ed entusiasmanti dell’intera storia del cinema. Calendario degli incontri: 28 Ottobre, 4-11-18-25 Novembre 2025, tutti martedì (ore 18.30 – 20). Quota di partecipazione e modalità d'iscrizione: euro 120 (euro 60 per gli under 25) – Per chi acquista l’abbonamento entro il 30 settembre il costo è per tutti di euro 60. L'abbonamento (nominale e valido per tutti e 5 gli incontri) è acquistabile solo alla cassa della libreria (ogni giorno, ore 10-20)

 

Odeon, la sua storia nel cuore di Firenze.

Dal 1922 i film più belli, gli ospiti più illustri, gli eventi più importanti hanno avuto come palcoscenico Il magnifico cinema teatro di piazza Strozzi a Firenze. Scopri la sua storia

Un secolo di cinema e cultura

Dal 1922 a oggi, la storia del cinema Odeon di Firenze in un libro ricco di immagini, documenti, storie e curiosità.

Registrati per avere vantaggi esclusivi

GO Card è la carta fedeltà che unisce i vantaggi delle Librerie Giunti al Punto alle iniziative esclusive di Giunti Odeon. Unisciti alla community.

Newsletter

Non perderti le nostre novità

La tua mail