programlg
Gli eventi

In programmazione

image
Giovedì 29/05 - ore 10:00

Marilyn Forever

La bellezza e lo star-system, il talento e la fragilità, le luci del cinema e le ombre della vita: Giunti Odeon rende omaggio a una delle più straordinarie dive della storia del cinema, Marilyn Monroe, con tre dei suoi film più celebri e iconici, autentici capolavori diretti da altrettanti grandi registi. 

image

Una nuova presentazione sul palco di GO! Parleremo del volume GRUPPO PORTAEREI CAVOUR - OLTRE GLI ORIZZONTI. Storia di un viaggio attraverso l’Indo-Pacifico con Greta Cristini (analista geopolitica, reporter e autrice del libro), Gian Carlo Vecchi (fotografo a bordo del Carrier Strike Group), Francesco Zampieri (docente di Geopolitica del Mare) e il Contrammiraglio Jacopo Rollo (Capo Ufficio Pubblica Informazione e Comunicazione dello Stato Maggiore Marina).

 

Il libro:

Un racconto per immagini e parole di cinque mesi di missione nell’oceano Indo-Pacifico. Un’avventura in mari lontani eppure così vicini agli interessi del nostro Paese. Il Carrier Strike Group italiano centrato sulla portaerei Cavour, con la fregata antisommergibile Alpino e l’unità combattente multi missione Montecuccoli, e con i suoi caccia di quinta generazione, ha dato prova di essere lo strumento più versatile e flessibile di cui l’Italia dispone per proiettare potenza e influenza su scala globale, in piena sintonia con alleati e partner. 
Il racconto di un grande risultato ottenuto grazie alla professionalità e all’impegno del Gruppo Portaerei Italiano; un’operazione che ha coinvolto quasi mille donne e uomini che hanno lavorato in mare per più di cento giorni, navigando per oltre 30.000 miglia nautiche su ognuna delle tre unità, mentre gli aeromobili imbarcati hanno volato più di mille ore di missioni. Ancora una volta la prova eccellente di un “grande equipaggio”.
image
Venerdì 30/05 - ore 10:00

'70 Cult!

A Giunti Odeon tre grandi classici del cinema americano degli anni '70, per tornare a immergersi nella atmosfere psichedeliche e futuribili di un decennio che ha segnato per sempre l'immaginario del cinema, della musica, della cultura visiva e della moda.

image
Sabato 31/05 - ore 10:00

American Indie

Uno sguardo "altro" sull'America. Budget esigui, attori poco conosciuti o star che si mettono in gioco, storie originali e sopra le righe, lontane da cliché e stereotipi, capaci di emozionare e far riflettere. A Giunti Odeon tre cult del cinema indipendente americano realizzati negli ultimi anni.

image

A Giunti Odeon un appuntamento all’interno del ciclo di eventi per i 160 anni di Firenze Capitale a cura del Comitato Fiorentino per il Risorgimento presieduto dal Professore Sergio Casprini in collaborazione con Michele D'Andrea, divulgatore storico, araldista e studioso in onorificenze.

Ideatore e Promotore dell’evento:

Ingegnere MASSIMILIANO MORANDI

 

Una conferenza originale e ricca di sorprese che fa a pezzi errori interpretativi, luoghi comuni e false credenze sui simboli nazionali. Il tricolore e l'inno sono i protagonisti di un avvincente viaggio nel passato che svela curiosità, retroscena e qualche scheletro nell'armadio.

image
Domenica 1/06 - ore 12:00

Classici Disney/Pixar

A Giunti Odeon il tradizionale appuntamento domenicale con i grandi classici Disney e Pixar! Per vedere e rivedere i grandi film d'animazione che in tanti anni hanno incantato generazioni di spettatori, grandi e piccoli!

image
Lunedì 2/06 - ore 10:00

Omaggio a James Cameron

Giunti Odeon rende omaggio a uno dei più importanti autori del cinema contemporaneo, James Cameron, con il suo film più celebre: un capolavoro assoluto che ha segnato l'immaginario, facendo commuovere e innamorare più generazioni.

image
Mercoledì 4/06 - ore 10:00

'80 Cult!

A Giunti Odeon una selezione di classici americani degli anni '80! Colorati, folli, sperimentali, gioiosi e oscuri allo stesso tempo: i film di quel decennio sono il caleidoscopio di una società rinnovata ed euforica, ma non priva di ombre. Ecco allora i film di maestri come Robert Zemeckis, David Cronenberg, Terry Gilliam, Martin Scorsese e tanti altri cult da vedere e rivedere!

image
Sabato 7/06 - ore 10:00

Il cinema è donna

Giunti Odeon celebra il cinema al femminile, proponendo tre cult, uno di ieri e due di oggi, con protagoniste assolute le donne. Tenaci e appassionate, divise tra scelte difficili e amori appassionati, quelle raccontate in questi due film sono le donne che non si fermano davanti a niente e che non hanno paura di affrontare le insidie della vita, pur di non rinunciare alla propria identità.

image
Domenica 8/06 - ore 12:00

Classici Disney/Pixar

A Giunti Odeon  il tradizionale appuntamento domenicale con tutti i grandi classici Disney e Pixar! Per vedere e rivedere i grandi film d'animazione che in tanti anni hanno incantato generazioni di spettatori, grandi e piccoli!

image
Domenica 15/06 - ore 17:00

CONCERTO - Urban Cluster

GO torna con un nuovo appuntamento musicale! Lunedì 15 giugno gli Urban Cluster presentano il loro primo disco Time Dancing on the train to Baltimore che prende vita da una serie di foto fatte in viaggio sul treno da Washington a Baltimora e che suggerisce emozioni legate al paesaggio durante i cambiamenti delle stagioni, narrati attraverso la musica e la sua capacità descrittiva.

 

Il progetto:

Urban Cluster prende vita dall’incontro di quattro musicisti dai percorsi molto diversi. Rino Trasi arriva dal mondo della musica contemporanea e della sperimentazione elettronica; Emanuela Ferrari è una pianista cembalista classica che successivamente si è dedicata al jazz; Francesco Esposito è un clarinettista che ha vissuto anni di orchestra e di rigore interpretativo; Paolo Ragni è un batterista dall’esperienza poliedrica, rock, jazz ma anche commerciale. Tutti e quattro decidono di impegnarsi in un progetto musicale in cui si fondono nell’improvvisazione atteggiamenti e stili diversi che pur avendo molta memoria jazzistica fanno anche riferimento al polistilismo del 900 storico e della musica contemporanea e lo proiettano nel sound del rock e del jazz. Le partiture di Urban sono in parte scritte, in parte libere, e in parte suggeriscono solo delle azioni il cui risultato è una sorpresa anche per i musicisti stessi. Questa ricerca si condensa in strutture musicali sempre articolate e molto sviluppate che raccontano lunghe storie cariche di emozioni in cui ogni linguaggio del ‘900 è utilizzato in funzione delle sue potenzialità espressive.

image

Arriva da GO il Book Club!

Tre semplicissime regole:

1. Leggi il nostro libro del mese (Orbital di Samantha Harvey)

2. Prenotati alla cassa di GO per partecipare e vieni a commentare il libro insieme ai nostri librai e ad altri lettori!

3. Alla fine dell'incontro, scegli uno tra i tre libri proposti dai nostri librai. Il più votato diventerà la lettura del mese successivo!

News
THE BIG DREAMER: il cinema di David Lynch, la retrospettiva completa!

Dopo il successo delle prime proiezioni, riprende a Giunti Odeon l'omaggio a David Lynch, con una retrospettiva completa, intitolata THE BIG DREAMER. A partire dal 12 Maggio e per tutto il 2025 e fino a Gennaio 2026 arriveranno sul nostro grande schermo tutti i film del geniale e indimenticabile regista americano, tutti in versione restaurata 4K e in originale con sottotitoli in italiano. Ecco i primi appuntamenti: 12 e 13 Maggio (ore 21) CUORE SELVAGGIO; 26 e 27 Maggio (ore 21) ERASERHEAD + FIRST IMAGE; 16-17-18 Giugno (ore 21) ELEPHANT MAN; 15-16-17 Settembre (ore 21) VELLUTO BLU. Biglietti in prevendita.

Il ciclo continuerà poi a Ottobre con FUOCO CAMMINA CON ME e STRADE PERDUTE, a Novembre con UNA STORIA VERA, a Dicembre con MULHOLLAND DRIVE e a Gennaio 2026 si chiude con l'ultimo lungometraggio realizzato da Lynch, INLAND EMPIRE, del quale celebreremo il 20° anniversario. A completare questo amplissimo affresco del cinema di David Lynch ci saranno anche l’intervista realizzata nel 2018 da Pierre-Henri Gibert per la serie L’image  originelle (First image), i cortometraggi e i lavori di animazione realizzati negli anni da Lynch, i Missing Pieces di Twin Peaks.

Odeon, la sua storia nel cuore di Firenze.

Dal 1922 i film più belli, gli ospiti più illustri, gli eventi più importanti hanno avuto come palcoscenico Il magnifico cinema teatro di piazza Strozzi a Firenze. Scopri la sua storia

Un secolo di cinema e cultura

Dal 1922 a oggi, la storia del cinema Odeon di Firenze in un libro ricco di immagini, documenti, storie e curiosità.

Registrati per avere vantaggi esclusivi

GO Card è la carta fedeltà che unisce i vantaggi delle Librerie Giunti al Punto alle iniziative esclusive di Giunti Odeon. Unisciti alla community.

Newsletter

Non perderti le nostre novità

La tua mail