A Giunti Odeon una ricca selezione di film e documentari sulla pittura, le arti visive e il fumetto nel '900. Si tratta di una selezione di titoli molto rari (con numerosi film sperimentali e d'artista) - provenienti dall'archivio della Cineteca di Bologna - e dedicati alla vita e alle opere di Alberto Burri, Umberto Boccioni, Primo Conti, Giorgio De Chirico, Antoni Gaudì, Alberto Grifi, Hugo Pratt, Gino Rossi e molti altri.
Torna da GO Eugenio Giani per raccontarci la vita illuminata e la figura di Pietro Leopoldo. Il Granduca delle riforme (Giunti).
Il libro
«È il 30 novembre 1786: grazie a Pietro Leopoldo, l’uomo delle grandi visioni e delle grandi riforme, il Granducato di Toscana è il primo Stato al mondo a cancellare dal suo ordinamento la pena di morte. È il momento culminante di un’idea di governo sempre ispirata dal concetto di “pubblica felicità”».
Firenze, 12 settembre 1765: il granduca Pietro Leopoldo Asburgo Lorena, giovane rampollo di una delle famiglie più potenti di Europa, varca Porta San Gallo ed entra in città. È l’inizio di una grande avventura: per un quarto di secolo, governerà il Granducato di Toscana e lo trasformerà in un laboratorio di innovazione e modernità. Con uno stile avvincente e un ritmo incalzante, l’autore racconta la vicenda di Pietro Leopoldo, dalla sua formazione alla corte di Vienna fino al ritorno in patria nei panni dell’imperatore d’Austria. Ma è soprattutto la figura di governante visionario e riformatore a emergere. Un sovrano così vicino agli ideali dell’illuminismo da attuare la più clamorosa delle riforme: abolire tortura e pena di morte. Nessuno Stato al mondo aveva ancora osato tanto come la Toscana. Dalle pagine di questo libro scaturisce un ritratto vivido, sfaccettato e profondo. E si delinea anche la fisionomia di uno Stato con un’identità spiccata, fondato sul principio della «pubblica felicità» che sempre ha ispirato Pietro Leopoldo.
L'autore
EUGENIO GIANI, nato a Empoli nel 1959, è il Presidente della Regione Toscana dall’ottobre 2020. Laureato in Giurisprudenza, nel suo impegno politico è stato assessore al Comune di Firenze allo Sport, alla Cultura, alle Tradizioni popolari e con varie altre deleghe a partire dalla sua prima elezione nel 1990. Dal 2009 al 2014 è stato Presidente del Consiglio comunale di Firenze. Dal 2015 al 2020 è stato Presidente del Consiglio Regionale della Toscana. Numerosi i suoi libri sulla storia e identità a Firenze e in Toscana, in particolare Festività fiorentine. Tradizioni e ricorrenze dell’anno, scritto assieme a Luciano Artusi e Anita Valentini. In Firenze giorno per giorno e in Toscana giorno per giorno, a ogni data del calendario ha collegato nei vari secoli di storia l’episodio con cui si può evidenziare la rilevanza di personaggi, fatti ed eventi. È coniugato con Angela e come lei orgoglioso genitore di Gabriele e Lorenzo. Con Giunti ha già pubblicato Cosimo I dei Medici. Il padre della Toscana moderna (2023).
A Giunti Odeon una serie di rarissimi documentari che raccolgono le testimonianze dei grandi maestri del cinema italiano. Da Fellini a Pasolini, da Visconti a De Sica, da Rossellini a Bertolucci, da Antonioni a Bellocchio e molti altri, uno straordinario dietro le quinte di tanti capolavori del cinema.
Incontro 1 - Dagli esordi al periodo inglese
La ricerca della verità, il senso del tempo, lo spazio come gabbia, il lavoro sui finali, la tendenza a usare fonti letterarie, la pluralità dello sguardo, ecc. Dopo una prima sintetica panoramica sul cinema di Hitchcock il percorso parte dai primi film, realizzati in Inghilterra, a cominciare da Il pensionante (1926), il primo film in cui “scopre” il legame tra immagine e percezione e tra emozione e sorpresa visiva. Si passa poi a L’isola del peccato (1929) in cui appare per la prima volta il tema importantissimo del senso di colpa, fino a Il club dei 39 (1935) in cui la verosimiglianza passa in secondo piano per fare spazio alla forza visiva delle immagini.
Giunti Odeon celebra il cinema al femminile, proponendo tre cult di oggi con protagoniste assolute le donne. Tenaci e appassionate, divise tra scelte difficili e amori appassionati, quelle raccontate in questi tre film sono le donne che non si fermano davanti a niente e che non hanno paura di affrontare le insidie della vita, pur di non rinunciare alla propria identità.
Dopo Cromorama e Figure, Riccardo Falcinelli con Visus (Einaudi) rivoluziona ancora il nostro sguardo su qualcosa che diamo per scontato: le facce. Nell’arte, nei film, nelle pubblicità, su TikTok e anche nello specchio ogni mattina.
Ascolteremo l'autore da GO insieme a Alberto Salvadori.
Il libro:
Pubblicando i selfie su Instagram ci poniamo gli stessi problemi che si è posto ogni artista e comunicatore nella Storia: cercare di rendere una faccia più eroica, autorevole, addirittura divina. O magari conferirle valori morali, come i pittori del Rinascimento, che ritraevano i sovrani accanto a una colonna o una tenda per esprimere maestà e prestigio. La faccia è la parte del corpo più soggetta ad attribuzioni di senso: anche se tendiamo a considerarli qualcosa di «naturale», i volti sono sempre una costruzione culturale. Da Alessandro Magno a Rita Hayworth, da Elsa di Frozen al bambino della Kinder, dall’icona di Cristo fino alle foto sulle lapidi dei nostri nonni, con immensa profondità di analisi e verve narrativa, Falcinelli inventa una «facciologia», chiamando in causa l’arte, la semiotica, le neuroscienze, la storia politica, la moda e i cosmetici. Perché il volto che ci costruiamo può determinare la vita che faremo.
L'autore:
Riccardo Falcinelli è un grafico e designer italiano. Da oltre vent'anni cura la grafica per alcune tra le maggiori case editrici italiane, tra cui Einaudi, Disney, Laterza, Zanichelli, Harper Collins. Ha insegnato "Basic e visual design" alla Facoltà di disegno industriale de La Sapienza e dal 2012 insegna "Psicologia della percezione" all'Isia Roma Design. Ha pubblicato diversi saggi sul rapporto tra design e percezione tra cui: Guardare. Pensare. Progettare. Neuroscienze per il design (Stampa alternativa & Graffiti, 2011); Fare libri(minimum fax, 2011); Critica portatile al visual design (Einaudi, 2014); Cromorama (Einaudi, 2017), Figure (Einaudi, 2020), Visus. Storie del volto dall’antichità al selfie (Einaudi, 2024).
La bellezza e lo star-system, il talento e la fragilità, le luci del cinema e le ombre della vita: Giunti Odeon rende omaggio a una delle più straordinarie dive della storia del cinema, Marilyn Monroe, con tre dei suoi film più celebri e iconici, autentici capolavori diretti da altrettanti grandi registi.
A Giunti Odeon una straordinaria selezione di film (tutti restaurati) dei primi del '900, adattamenti da capolavori della letteratura e del teatro di prosa e musicale: dall'Inferno di Dante al Faust di Goethe, dall'Odissea di Omero alla Fedra di Racine, da Tristano e Isotta di Wagner alla Tosca di Puccini, e altri ancora!
François Truffaut e Jean-Luc Godard: due grandissimi maestri della storia del cinema, protagonisti indiscussi di una stagione irripetibile come la Nouvelle vague francese. Prima amici, poi rivali, diversissimi tra loro, ma legati entrambi da un amore viscerale per il cinema: a Giunti Odeon una serie di film documentari che raccontano il loro contrastante rapporto.
Il corso di fotografia digitale di Gabriele Galasso è rivolto a tutte quelle persone che sono interessate alla fotografia, sia dal punto di vista tecnico, sia dal punto di vista del linguaggio e stanno muovendo i loro primi passi con il mezzo fotografico digitale.
Lo scopo del corso è quello di fornire ai partecipanti tutte le conoscenze per scattare in modalità manuale in autonomia, mettendo subito in pratica, attraverso esercizi fotografici, le tecniche di ripresa stimolando la propria creatività sia di giorno sia di notte.
Attraverso la visione di immagini di autori fotografici del passato e contemporanei, si analizzano le potenzialità del linguaggio fotografico.
È richiesta una macchina fotografica che possa scattare in manuale.
L'abbonamento (120€ e 60€ per gli under 25) è acquistabile alla cassa di GO. Iscrizione con posti limitati.
PROGRAMMA 1° INCONTRO
La storia della fotografia e le basi tecniche digitali.
Dopo una breve introduzione di presentazione, affronteremo un breve excursus storico per comprendere il linguaggio fotografico digitale e il funzionamento della macchina fotografica digitale.
Gabriele Galasso
Gabriele Galasso nasce nel 1995 in Umbria. Si laurea al DAMS indirizzo cinema all'Alma Mater Studiorum di Bologna e, seguendo la sua passione per l'arte, capisce che la sua espressione artistica avviene grazie al mezzo fotografico. Si iscrive al corso biennale in fotografia presso Spazio Labo' e, al termine del percorso formativo, entra a far parte del team inizialmente come assistente ai corsi e ai master e successivamente come docente ai corsi di fotografia digitale e analogica. Il suo interesse fotografico si rivolge particolarmente alla ricerca artistica personale mentre svolge lavori su commissione per brand, aziende e eventi.
Progetta, inoltre, programmi educativi rivolti ai più piccoli, strumenti per sensibilizzare infanzia e adolescenza al linguaggio fotografico attraverso laboratori pratici ed esperienziali e nozioni di base sulla fotografia.
Attualmente vive e lavora a Firenze collaborando con varie realtà.
Incontro 2 - La grande svolta
Quando arriva in America, Hitchcock si ritrova in un contesto diverso, ma riesce da subito a creare il perfetto equilibrio tra autorialità e Studio-system: grazie al giallo come genere ma anche come visione del mondo, rompe il principio hollywoodiano dell’illusione di realtà. In Rebecca la prima moglie (1940) sperimenta l’importanza dell’ossessione nella costruzione narrativa. Ne Il sospetto (1941) l’ambiguità della messinscena passa dalla soggettiva distorta e dall’happy end che non scioglie del tutto la situazione. In Io ti salverò (1945) i sogni acquistano una plastica realtà grazie al recupero degli effetti delle avanguardie. In Nodo alla gola (1948) l’uso del piano-sequenza sperimenta l’unità di luogo nell’unità di tempo.
Quando uno dei più grandi attori e registi inglesi incontra la regina del giallo. Negli ultimi anni Kenneth Branagh ha iniziato ad adattare per il cinema i più celebri romanzi di Agatha Christie, impersonando con originalità e raffinatezza il più famoso dei suoi personaggi: Hercule Poirot. Giunti Odeon propone i primi due film di questa "serie".
Il primo appuntamento di #AutografiAGoGò del 2025 è con... Lily Red! L'autrice di Be Unstoppable. Cuori di ghiaccio (Newton Compton Editori) sarà con noi per firmare tutte le vostre copie!
Il libro:
Lui è il capitano della squadra di hockey. Lei adora sfidarlo in tutti i modi. Lily Red, autrice Wattpad, in questo volume racconta un legame di rivalità che si trasforma in attrazione irresistibile. Una storia d’amore appassionata e irriverente, da leggere tutta d’un fiato.
«Matthew Leblanc è una vera e propria tentazione vivente. È odioso, ma è impossibile resistergli.»
Quando suo padre Marcus accetta l’incarico di rettore al Montréal College, Kelsey Cooper si ritrova a lasciare l’assolata California per studiare nel gelido Canada. Forte e combattiva, è pronta a raccogliere la nuova sfida che le riserva il futuro con ottimismo e tanti buoni propositi. Subito il primo giorno, però, si rende conto che il college è ostaggio della turbolenta squadra di hockey, che spadroneggia indisturbata tenendo in scacco studenti e insegnanti. Matthew Leblanc, il capitano sexy e ribelle, è il re indiscusso dell’istituto, rispettato per le sue imprese in campo e temuto per i suoi scherzi spietati. Tra lui e Kelsey scatta un’antipatia immediata, che ben presto diventa una vera e propria guerra senza esclusione di colpi. Tuttavia, tra un tiro mancino, un litigio e una provocazione, Matthew e Kelsey si scoprono in fondo più simili di quanto credevano. E se la rivalità tra loro si trasformasse in attrazione irresistibile? Riusciranno in quel caso a deporre le armi o l’orgoglio impedirà loro di seguire il cuore?
L'autrice:
Lily Red è una giovanissima autrice italiana, classe 1999. Nutre da sempre una passione viscerale per la scrittura e la musica. Si interessa all’hockey sul ghiaccio grazie a suo padre e da lì prende ispirazione per pubblicare la sua prima storia su Wattpad a novembre 2023.
A Giunti Odeon una selezione di classici americani degli anni '80! Colorati, folli, sperimentali, gioiosi e oscuri allo stesso tempo: i film di quel decennio sono il caleidoscopio di una società rinnovata ed euforica, ma non priva di ombre. Ecco allora i film di maestri come Robert Zemeckis, David Cronenberg, Terry Gilliam, Martin Scorsese e tanti altri cult da vedere e rivedere!
Arriva da GO il Book Club!
Tre semplicissime regole:
1. Leggi il nostro libro del mese (Onesto di Francesco Vidotto, che sarà con noi per l'occasione!)
2. Prenotati alla cassa di GO per partecipare e vieni a commentare il libro insieme ai nostri librai e ad altri lettori!
3. Alla fine dell'incontro, scegli uno tra i tre libri proposti dai nostri librai. Il più votato diventerà la lettura del mese successivo!
Il corso di fotografia digitale di Gabriele Galasso è rivolto a tutte quelle persone che sono interessate alla fotografia, sia dal punto di vista tecnico, sia dal punto di vista del linguaggio e stanno muovendo i loro primi passi con il mezzo fotografico digitale.
Lo scopo del corso è quello di fornire ai partecipanti tutte le conoscenze per scattare in modalità manuale in autonomia, mettendo subito in pratica, attraverso esercizi fotografici, le tecniche di ripresa stimolando la propria creatività sia di giorno sia di notte.
Attraverso la visione di immagini di autori fotografici del passato e contemporanei, si analizzano le potenzialità del linguaggio fotografico.
È richiesta una macchina fotografica che possa scattare in manuale.
L'abbonamento (120€ e 60€ per gli under 25) è acquistabile alla cassa di GO. Iscrizione con posti limitati.
PROGRAMMA 2° INCONTRO
L’esposizione fotografica
Sensibilità ISO, tempo di posa e diaframma: lo studio della luce e dei parametri per scattare in modalità manuale, analizzando immagini di autori del passato e contemporanei.
Gabriele Galasso
Gabriele Galasso nasce nel 1995 in Umbria. Si laurea al DAMS indirizzo cinema all'Alma Mater Studiorum di Bologna e, seguendo la sua passione per l'arte, capisce che la sua espressione artistica avviene grazie al mezzo fotografico. Si iscrive al corso biennale in fotografia presso Spazio Labo' e, al termine del percorso formativo, entra a far parte del team inizialmente come assistente ai corsi e ai master e successivamente come docente ai corsi di fotografia digitale e analogica. Il suo interesse fotografico si rivolge particolarmente alla ricerca artistica personale mentre svolge lavori su commissione per brand, aziende e eventi.
Progetta, inoltre, programmi educativi rivolti ai più piccoli, strumenti per sensibilizzare infanzia e adolescenza al linguaggio fotografico attraverso laboratori pratici ed esperienziali e nozioni di base sulla fotografia.
Attualmente vive e lavora a Firenze collaborando con varie realtà.
Incontro 3 - Il cinema nei film
Dagli anni ’50 il cinema di Hitchcock diventa sempre più metacinematografico, con l’attenzione si sposta sempre di più verso lo svelamento dei meccanismi formali. In Paura in palcoscenico (1950) viene ribaltato il principio dell’onniscienza del narratore. La finestra sul cortile (1954) è un film pluristratificato: film di genere, film di Hitchcock, film sul cinema e sull’atto di guardare. In Caccia al ladro (1955) le immagini visivamente sature tendono già all’astrazione.
Il corso di fotografia digitale di Gabriele Galasso è rivolto a tutte quelle persone che sono interessate alla fotografia, sia dal punto di vista tecnico, sia dal punto di vista del linguaggio e stanno muovendo i loro primi passi con il mezzo fotografico digitale. Lo scopo del corso è quello di fornire ai partecipanti tutte le conoscenze per scattare in modalità manuale in autonomia, mettendo subito in pratica, attraverso esercizi fotografici, le tecniche di ripresa stimolando la propria creatività sia di giorno sia di notte. Attraverso la visione di immagini di autori fotografici del passato e contemporanei, si analizzano le potenzialità del linguaggio fotografico. È richiesta una macchina fotografica che possa scattare in manuale. L'abbonamento (120€ e 60€ per gli under 25) è acquistabile alla cassa di GO. Iscrizione con posti limitati.
PROGRAMMA 3° INCONTRO
Uscita pratica serale
Durante l’uscita serale verranno messe in pratica le nozioni teoriche, attraverso degli esercizi fotografici, scattando la città di giorno con luce naturale.
Gabriele Galasso
Gabriele Galasso nasce nel 1995 in Umbria. Si laurea al DAMS indirizzo cinema all'Alma Mater Studiorum di Bologna e, seguendo la sua passione per l'arte, capisce che la sua espressione artistica avviene grazie al mezzo fotografico. Si iscrive al corso biennale in fotografia presso Spazio Labo' e, al termine del percorso formativo, entra a far parte del team inizialmente come assistente ai corsi e ai master e successivamente come docente ai corsi di fotografia digitale e analogica. Il suo interesse fotografico si rivolge particolarmente alla ricerca artistica personale mentre svolge lavori su commissione per brand, aziende e eventi. Progetta, inoltre, programmi educativi rivolti ai più piccoli, strumenti per sensibilizzare infanzia e adolescenza al linguaggio fotografico attraverso laboratori pratici ed esperienziali e nozioni di base sulla fotografia. Attualmente vive e lavora a Firenze collaborando con varie realtà.
Incontro 4 - L’avventura e l’individuo
La seconda metà degli anni ’50 è per Hitchcock quella della sfida con sé stesso attraverso tre film (im)possibili: nel remake de L’uomo che sapeva troppo (1956) mette a punto i meccanismi della suspence e della sorpresa (nella scena del colpo di timpani); in Vertigo: la donna che visse due volte (1958) spinge sulle forme narrative come geometrie (distorte) dello sguardo; in Intrigo internazionale (1959) la trama è un gigantesco e demenziale pretesto e l’uso delle immagini è pensato in funzione dell’effetto e non delle verosimiglianza.
Il corso di fotografia digitale di Gabriele Galasso è rivolto a tutte quelle persone che sono interessate alla fotografia, sia dal punto di vista tecnico, sia dal punto di vista del linguaggio e stanno muovendo i loro primi passi con il mezzo fotografico digitale.
Lo scopo del corso è quello di fornire ai partecipanti tutte le conoscenze per scattare in modalità manuale in autonomia, mettendo subito in pratica, attraverso esercizi fotografici, le tecniche di ripresa stimolando la propria creatività sia di giorno sia di notte.
Attraverso la visione di immagini di autori fotografici del passato e contemporanei, si analizzano le potenzialità del linguaggio fotografico.
È richiesta una macchina fotografica che possa scattare in manuale.
L'abbonamento (120€ e 60€ per gli under 25) è acquistabile alla cassa di GO. Iscrizione con posti limitati.
PROGRAMMA 4° INCONTRO
Uscita pratica diurna
Durante l’uscita diurna verranno messe in pratica le nozioni teoriche, attraverso degli esercizi fotografici, scattando la città di sera con luce artificiale.
Gabriele Galasso
Gabriele Galasso nasce nel 1995 in Umbria. Si laurea al DAMS indirizzo cinema all'Alma Mater Studiorum di Bologna e, seguendo la sua passione per l'arte, capisce che la sua espressione artistica avviene grazie al mezzo fotografico. Si iscrive al corso biennale in fotografia presso Spazio Labo' e, al termine del percorso formativo, entra a far parte del team inizialmente come assistente ai corsi e ai master e successivamente come docente ai corsi di fotografia digitale e analogica. Il suo interesse fotografico si rivolge particolarmente alla ricerca artistica personale mentre svolge lavori su commissione per brand, aziende e eventi.
Progetta, inoltre, programmi educativi rivolti ai più piccoli, strumenti per sensibilizzare infanzia e adolescenza al linguaggio fotografico attraverso laboratori pratici ed esperienziali e nozioni di base sulla fotografia.
Attualmente vive e lavora a Firenze collaborando con varie realtà.
Il corso di fotografia digitale di Gabriele Galasso è rivolto a tutte quelle persone che sono interessate alla fotografia, sia dal punto di vista tecnico, sia dal punto di vista del linguaggio e stanno muovendo i loro primi passi con il mezzo fotografico digitale. Lo scopo del corso è quello di fornire ai partecipanti tutte le conoscenze per scattare in modalità manuale in autonomia, mettendo subito in pratica, attraverso esercizi fotografici, le tecniche di ripresa stimolando la propria creatività sia di giorno sia di notte. Attraverso la visione di immagini di autori fotografici del passato e contemporanei, si analizzano le potenzialità del linguaggio fotografico. È richiesta una macchina fotografica che possa scattare in manuale. L'abbonamento (120€ e 60€ per gli under 25) è acquistabile alla cassa di GO. Iscrizione con posti limitati.
PROGRAMMA 5° INCONTRO
Revisione immagini
Durante l’ultima lezione verranno visionate le immagini scattate durante le uscite.
Gabriele Galasso
Gabriele Galasso nasce nel 1995 in Umbria. Si laurea al DAMS indirizzo cinema all'Alma Mater Studiorum di Bologna e, seguendo la sua passione per l'arte, capisce che la sua espressione artistica avviene grazie al mezzo fotografico. Si iscrive al corso biennale in fotografia presso Spazio Labo' e, al termine del percorso formativo, entra a far parte del team inizialmente come assistente ai corsi e ai master e successivamente come docente ai corsi di fotografia digitale e analogica. Il suo interesse fotografico si rivolge particolarmente alla ricerca artistica personale mentre svolge lavori su commissione per brand, aziende e eventi. Progetta, inoltre, programmi educativi rivolti ai più piccoli, strumenti per sensibilizzare infanzia e adolescenza al linguaggio fotografico attraverso laboratori pratici ed esperienziali e nozioni di base sulla fotografia. Attualmente vive e lavora a Firenze collaborando con varie realtà.
Odeon, la sua storia nel cuore di Firenze.
Dal 1922 i film più belli, gli ospiti più illustri, gli eventi più importanti hanno avuto come palcoscenico Il magnifico cinema teatro di piazza Strozzi a Firenze. Scopri la sua storia
Un secolo di cinema e cultura
Dal 1922 a oggi, la storia del cinema Odeon di Firenze in un libro ricco di immagini, documenti, storie e curiosità.
Registrati per avere vantaggi esclusivi
GO Card è la carta fedeltà che unisce i vantaggi delle Librerie Giunti al Punto alle iniziative esclusive di Giunti Odeon. Unisciti alla community.