programlg
Gli eventi

In programmazione

image
Venerdì 15/08 - ore 10:00

Omaggio a Baz Lurhmann

L'australiano che ha reinventato il genere musicale e sentimentale, conquistando Hollywood. Giunti Odeon rende omaggio al talento visionario, colorato e pop di Baz Luhrmann, uno dei registi più originali e discussi del cinema contemporaneo, con due dei suoi film più celebri.

image
Sabato 16/08 - ore 10:00

Omaggio a Tim Burton

Giunti Odeon rende omaggio all'universo dark di Tim Burton, uno dei geni creativi del cinema mondiale e uno dei più versatili e affascinanti artisti del nostro tempo, grazie alla sua capacità di dare forma a un universo poetico unico e inconfondibile. Celebriamo il grande regista e artista americano con una selezione dei suoi film più celebri, tutti in versione originale con sottotitoli in italiano.

image
Domenica 17/08 - ore 12:00

Classici Disney/Pixar

A Giunti Odeon  il tradizionale appuntamento domenicale con tutti i grandi classici Disney e Pixar! Per vedere e rivedere i grandi film d'animazione che in tanti anni hanno incantato generazioni di spettatori, grandi e piccoli!

image
Lunedì 18/08 - ore 10:00

Dante al cinema

Giunti Odeon propone 2 film imperdibili su Dante Alighieri, in versione restaurata. Inferno (1911), prodotto dalla Milano Films, il primo adattamento della Divina Commedia. A lungo disponibile solo in copie danneggiate, mutile o censurate, Inferno è stato restituito alla sua edizione princeps, alla corretta successione delle inquadrature, alla pienezza della sua luce e dei suoi colori da un lungo lavoro di restauro curato dalla Cineteca di Bologna. Cent’anni dopo, lo spettatore si trova nuovamente avvolto nella visione orrida e meravigliosa di figurazioni ispirate a Gustave Doré (e ad altri illustratori), ma come rivisitate da un Méliès crudele: desolazione delle lande bucate dai sepolcri aperti, bagliori repentini, la petrosità degli orridi, l’acume dei roveti secchi, dannati striscianti o che procedono decapitati mutilati sventrati, le fattezze bizzarre delle creature mitologiche, le mostruose metamorfosi... A seguire uno dei primi film realizzati sulla vita di Dante Alighieri: uscito più di un secolo fa (nel 1922) Dante nella vita e nei tempi suoi fu girato interamente a Firenze ed è uno dei film più lunghi (92') della storia del cinema muto italiano. Nel film Dante si trova al centro di intrecci politici e della vicenda d’amore tra Segna de’ Calligai e Coronella, quest’ultima una monaca che viene rapita dal convento. Il rapimento innesca una serie di reazioni di cui sono protagonisti Guelfi e Ghibellini. Dopo la morte di Dante a Ravenna, dove si era recato per scongiurare la guerra con i Veneziani, il figlio ritroverà, grazie ad una visione notturna, l’ultima parte della Divina Commedia, che era andata perduta.

image
Martedì 19/08 - ore 10:00

80 Cult!

A Giunti Odeon una selezione di classici americani degli anni '80! Colorati, folli, sperimentali, gioiosi e oscuri allo stesso tempo: i film di quel decennio sono il caleidoscopio di una società rinnovata ed euforica, ma non priva di ombre. Ecco allora i film di maestri come Robert Zemeckis, David Cronenberg, Terry Gilliam, Martin Scorsese e tanti altri cult da vedere e rivedere!

image
Mercoledì 20/08 - ore 10:00

'70 Cult!

A Giunti Odeon tre grandi classici del cinema americano degli anni '70, per tornare a immergersi nella atmosfere psichedeliche e futuribili di un decennio che ha segnato per sempre l'immaginario del cinema, della musica, della cultura visiva e della moda.

image
Giovedì 21/08 - ore 10:00

Il cinema è donna

Giunti Odeon celebra il cinema al femminile, proponendo tre cult, uno di ieri e due di oggi, con protagoniste assolute le donne. Tenaci e appassionate, divise tra scelte difficili e amori appassionati, quelle raccontate in questi due film sono le donne che non si fermano davanti a niente e che non hanno paura di affrontare le insidie della vita, pur di non rinunciare alla propria identità.

image
Venerdì 22/08 - ore 10:00

Omaggio a Baz Lurhmann

L'australiano che ha reinventato il genere musicale e sentimentale, conquistando Hollywood. Giunti Odeon rende omaggio al talento visionario, colorato e pop di Baz Luhrmann, uno dei registi più originali e discussi del cinema contemporaneo, con due dei suoi film più celebri.

image
Sabato 23/08 - ore 10:00

Omaggio a Tim Burton

Giunti Odeon rende omaggio all'universo dark di Tim Burton, uno dei geni creativi del cinema mondiale e uno dei più versatili e affascinanti artisti del nostro tempo, grazie alla sua capacità di dare forma a un universo poetico unico e inconfondibile. Celebriamo il grande regista e artista americano con una selezione dei suoi film più celebri, tutti in versione originale con sottotitoli in italiano.

image
Domenica 24/08 - ore 12:00

Classici Disney/Pixar

A Giunti Odeon  il tradizionale appuntamento domenicale con tutti i grandi classici Disney e Pixar! Per vedere e rivedere i grandi film d'animazione che in tanti anni hanno incantato generazioni di spettatori, grandi e piccoli!

image
Lunedì 25/08 - ore 10:00

Dante al cinema

Giunti Odeon propone 2 film imperdibili dedicati a Dante Alighieri, in versione restaurata. Inferno (1911), prodotto dalla Milano Films, il primo adattamento della Divina Commedia. A lungo disponibile solo in copie danneggiate, mutile o censurate, Inferno è stato restituito alla sua edizione princeps, alla corretta successione delle inquadrature, alla pienezza della sua luce e dei suoi colori da un lungo lavoro di restauro curato dalla Cineteca di Bologna. Cent’anni dopo, lo spettatore si trova nuovamente avvolto nella visione orrida e meravigliosa di figurazioni ispirate a Gustave Doré (e ad altri illustratori), ma come rivisitate da un Méliès crudele: desolazione delle lande bucate dai sepolcri aperti, bagliori repentini, la petrosità degli orridi, l’acume dei roveti secchi, dannati striscianti o che procedono decapitati mutilati sventrati, le fattezze bizzarre delle creature mitologiche, le mostruose metamorfosi... A seguire uno dei primi film realizzati sulla vita di Dante Alighieri: uscito più di un secolo fa (nel 1922) Dante nella vita e nei tempi suoi fu girato interamente a Firenze ed è uno dei film più lunghi (92') della storia del cinema muto italiano. Nel film Dante si trova al centro di intrecci politici e della vicenda d’amore tra Segna de’ Calligai e Coronella, quest’ultima una monaca che viene rapita dal convento. Il rapimento innesca una serie di reazioni di cui sono protagonisti Guelfi e Ghibellini. Dopo la morte di Dante a Ravenna, dove si era recato per scongiurare la guerra con i Veneziani, il figlio ritroverà, grazie ad una visione notturna, l’ultima parte della Divina Commedia, che era andata perduta.

image
Martedì 26/08 - ore 10:00

80 Cult!

A Giunti Odeon una selezione di classici americani degli anni '80! Colorati, folli, sperimentali, gioiosi e oscuri allo stesso tempo: i film di quel decennio sono il caleidoscopio di una società rinnovata ed euforica, ma non priva di ombre. Ecco allora i film di maestri come Robert Zemeckis, David Cronenberg, Terry Gilliam, Martin Scorsese e tanti altri cult da vedere e rivedere!

image
Mercoledì 27/08 - ore 10:00

'70 Cult!

A Giunti Odeon tre grandi classici del cinema americano degli anni '70, per tornare a immergersi nella atmosfere psichedeliche e futuribili di un decennio che ha segnato per sempre l'immaginario del cinema, della musica, della cultura visiva e della moda.

image
Giovedì 28/08 - ore 10:00

Il cinema è donna

Giunti Odeon celebra il cinema al femminile, proponendo tre cult, uno di ieri e due di oggi, con protagoniste assolute le donne. Tenaci e appassionate, divise tra scelte difficili e amori appassionati, quelle raccontate in questi due film sono le donne che non si fermano davanti a niente e che non hanno paura di affrontare le insidie della vita, pur di non rinunciare alla propria identità.

image
Venerdì 29/08 - ore 10:00

Omaggio a Baz Lurhmann

L'australiano che ha reinventato il genere musicale e sentimentale, conquistando Hollywood. Giunti Odeon rende omaggio al talento visionario, colorato e pop di Baz Luhrmann, uno dei registi più originali e discussi del cinema contemporaneo, con due dei suoi film più celebri.

image
Sabato 30/08 - ore 10:00

Omaggio a Tim Burton

Giunti Odeon rende omaggio all'universo dark di Tim Burton, uno dei geni creativi del cinema mondiale e uno dei più versatili e affascinanti artisti del nostro tempo, grazie alla sua capacità di dare forma a un universo poetico unico e inconfondibile. Celebriamo il grande regista e artista americano con una selezione dei suoi film più celebri, tutti in versione originale con sottotitoli in italiano.

image
Domenica 31/08 - ore 12:00

Classici Disney/Pixar

A Giunti Odeon  il tradizionale appuntamento domenicale con tutti i grandi classici Disney e Pixar! Per vedere e rivedere i grandi film d'animazione che in tanti anni hanno incantato generazioni di spettatori, grandi e piccoli!

image
Mercoledì 3/09 - ore 16:00

SCANDALO A HOLLYWOOD di Felicia Kingsley

Ripartono gli eventi di Giunti Odeon con una super ospite: Felicia Kingsley, la regina del romance, torna da noi per presentare il suo ultimo libro Scandalo a Hollywood (Newton Compton Editori) insieme a Serena Dottore Giachino.

 

Vi ricordiamo che dal 6 agosto è possibile preordinare la vostra copia presentandovi in Giunti Odeon! Con il preorder riceverete il pass per la fila prioritaria del firmacopie! 

 

Info utili:

- Il pass prioritario si ottiene con il preorder del libro effettuato da noi (solo in store) o con l'acquisto del libro (solo in store) a partire dal giorno dell'uscita fino al giorno stesso dell'evento. I pass verranno consegnati per fasce orarie.
- Nella fila prioritaria si dovrà esibire il pass insieme allo scontrino.
- Una volta terminata la fila con pass prioritario, potranno accedere al firmacopie tutti coloro che non avranno acquistato il libro da noi (e dunque senza pass).
- Il numero di libri che possono essere firmati dipende dalla disponibilità dell'autrice (vi consigliamo, in ogni caso, di dare precedenza alla nuova uscita)
 
 

Il libro:

Sofia Cortez sogna da sempre di lavorare come giornalista d'inchiesta nella redazione di un grande quotidiano. La dura realtà, però, la costringe alla scrivania di «Hollywood e dintorni», una testata sull'orlo del fallimento che, per non perdere gli sponsor, le chiede di occuparsi di ciò che lei più detesta: il gossip. Hayden West, meglio noto come Wild Wild West, invece, del gossip è il re: tutte le celebrità lo temono, non c'è segreto che gli si possa nascondere, sa sempre tutto prima di tutti e UnHolywood, il suo libro scandalistico, è in testa a tutte le classifiche. Rivali storici dai tempi dell'università, Hayden e Sofia conducono vite opposte e parallele che, però, s'incrociano di nuovo quando si ritrovano a inseguire la stessa notizia: la competizione spietata si riaccende al primo sguardo, scatenando una sfida all'ultimo scoop. Sotto i riflettori di Hollywood, tra un party esclusivo e un'indagine al limite della legalità, Hayden e Sofia potrebbero rendersi conto che allearsi è più utile che combattersi... e che le scintille tra loro rischiano di diventare un incendio.
 
 
L'autrice:
 
Felicia Kingsley è una scrittrice di romanzi rosa italiana. Lavora come architetto, professione che alterna alla scrittura. Ha esordito con il romanzo Matrimonio di convivenza, inizialmente autopubblicato, e poi riproposto da Newton Compton. La casa editrice ha pubblicato anche, Stronze si nasce (2020), Una Cenerentola a Manhattan (2020), La verità è che non ti odio abbastanza (2021), Bugiarde si diventa (2021), Due cuori in affitto(2022), Non è un paese per single (2022), Ti aspetto a Central Park (2022) e i romanzi brevi Il mio regalo inaspettato(2022), Appuntamento in terrazzo (2022), Una ragazza d'altri tempi (2023), Una conquista fuori menù (2024), Ex Files. Il diario delle tue disavventure amorose (2024). Scrive sotto pseudonimo, «Felicia è un nome molto simile al mio vero, e mi ha sempre ispirato un buon auspicio, un augurio di felicità. Kingsley è un cognome che usavo spesso per i miei personaggi di fantasia quando scrivevo fanfiction, ai tempi delle superiori, e l'ho tenuto per affetto.»
 

 

image
Venerdì 12/09 - ore 15:00

FIRMACOPIE con Karim B.

Ripartono gli eventi e a settembre vi regaliamo un nuovo appuntamento di #Autografiagogò: quello con Karim B., autrice di Limitless - Senza pietà (Sperling & Kupfer)!

 

Vi ricordiamo che dal 6 agosto è possibile preordinare la vostra copia presentandovi in Giunti Odeon! Con il preorder riceverete il pass per la fila prioritaria del firmacopie! 

 

Info utili:

- Il pass prioritario si ottiene con il preorder del libro effettuato da noi (solo in store) o con l'acquisto del libro (solo in store) a partire dal giorno dell'uscita fino al giorno stesso dell'evento. I pass verranno consegnati per fasce orarie.
- Nella fila prioritaria si dovrà esibire il pass insieme allo scontrino.
- Una volta terminata la fila con pass prioritario, potranno accedere al firmacopie tutti coloro che non avranno acquistato il libro da noi (e dunque senza pass).
- Il numero di libri che possono essere firmati dipende dalla disponibilità dell'autrice (vi consigliamo, in ogni caso, di dare precedenza alla nuova uscita)
 
 
Il libro:
 
Sky Miller pensava che, dopo tutto il dolore, finalmente potesse respirare. Che le ferite si sarebbero rimarginate, che l'amore avrebbe vinto sull'odio, e che il passato potesse restare dov'era. Ma quando l'equilibrio conquistato con fatica inizia a sgretolarsi, Sky si ritrova di nuovo in trincea. E questa volta, il nemico non viene solo da fuori. Trevor De Marco ha imparato a convivere con i suoi demoni. Ha cercato la redenzione, ha fatto di tutto per ricostruirsi. Ma ci sono errori che non si cancellano e verità che non possono più restare sepolte. Ora che Sky è tornata nella sua vita, ogni sua certezza si incrina. E l'unico modo per salvarsi potrebbe essere affrontare, finalmente, tutto ciò da cui è sempre fuggito. Quello tra Sky e Trevor non è solo un amore: è una lotta. Contro il mondo, contro gli altri, contro loro stessi. Ma non sono soli. In questo viaggio attraverso dolore, perdono e rabbia, ci sono anche Jake, Dean, Ivy, Angel, Tom, Evan, Chloe: Raiders. Un legame che va oltre il sangue, oltre la legge, oltre la logica. Mentre il passato torna a bussare e il pericolo si insinua nelle crepe, ognuno di loro sarà costretto a fare una scelta: restare o scappare. Lottare o cedere. Perdere tutto o rischiare ogni cosa per chi si ama. Perché il vero coraggio non è non avere paura. È scegliere di combattere nonostante tutto. E quando l'amore torna a farsi sentire più forte della rabbia, potrebbe non essere la fine, ma l'inizio di qualcosa che li cambierà per sempre.
 
 
L'autrice:

Karim B. è lo pseudonimo di un'autrice italiana. Si definisce appassionata di vampiri, Taylor Swift e di cucina della nonna paterna. Ha iniziato a scrivere cimentandosi prima con poesie poi con vere e proprie storie, che su Wattpad e TikTok sono diventate celebri tra le lettrici. Dal 2024 Sperling & Kupfer pubblica la serie Limitless.

 
News
THE BIG DREAMER: il cinema di David Lynch, la retrospettiva completa!

Dopo il successo delle prime proiezioni, riprende a Giunti Odeon l'omaggio a David Lynch, con una retrospettiva completa, intitolata THE BIG DREAMER. A partire dal 12 Maggio e per tutto il 2025 e fino a Gennaio 2026 arriveranno sul nostro grande schermo tutti i film del geniale e indimenticabile regista americano, tutti in versione restaurata 4K e in originale con sottotitoli in italiano. Dopo i primi appuntamenti (CUORE SELVAGGIO, ERASERHEAD + FIRST IMAGE ed ELEPHANT MAN), il prossimo sarà a Settembre VELLUTO BLU. 

Il ciclo continuerà poi a Ottobre con FUOCO CAMMINA CON ME e STRADE PERDUTE, a Novembre con UNA STORIA VERA, a Dicembre con MULHOLLAND DRIVE e a Gennaio 2026 si chiude con l'ultimo lungometraggio realizzato da Lynch, INLAND EMPIRE, del quale celebreremo il 20° anniversario. A completare questo amplissimo affresco del cinema di David Lynch ci saranno anche l’intervista realizzata nel 2018 da Pierre-Henri Gibert per la serie L’image  originelle (First image), i cortometraggi e i lavori di animazione realizzati negli anni da Lynch, i Missing Pieces di Twin Peaks.

Odeon, la sua storia nel cuore di Firenze.

Dal 1922 i film più belli, gli ospiti più illustri, gli eventi più importanti hanno avuto come palcoscenico Il magnifico cinema teatro di piazza Strozzi a Firenze. Scopri la sua storia

Un secolo di cinema e cultura

Dal 1922 a oggi, la storia del cinema Odeon di Firenze in un libro ricco di immagini, documenti, storie e curiosità.

Registrati per avere vantaggi esclusivi

GO Card è la carta fedeltà che unisce i vantaggi delle Librerie Giunti al Punto alle iniziative esclusive di Giunti Odeon. Unisciti alla community.

Newsletter

Non perderti le nostre novità

La tua mail