programlg
Gli eventi

In programmazione

image

Giunti Odeon ospita uno degli eventi più attesi de "L'eredità delle donne": la proiezione (sul ledwall) del film Lirica Ucraina di Francesca Mannocchi, una delle migliori corrispondenti di guerra in Europa, che continua il percorso che l’ha portata a raccontare diverse zone di conflitto, dalla Libia al Libano, all’Iraq e, più recentemente, all’Ucraina. Lo fa con un documentario che parte dalle strade di Bucha, la città martire in cui la reporter è entrata solo due giorni dopo la liberazione dalle truppe occupanti russe.

Mannocchi, con la sua straordinaria capacità di vivere tra la popolazione locale e di conquistarne la fiducia, vuole raccogliere e raccontare le piccole storie dei sopravvissuti, gli unici a conservare la Memoria. Raccontare una guerra significa ascoltare chi sopravvive, perché sulla loro pelle, più che sui cadaveri estratti dalle macerie, è impressa la Verità.

Lirica Ucraina è un’immersione nelle sofferenze e nelle verità indicibili, nel sapore acido della vendetta e nella fatica del perdono che l’uomo vive durante un conflitto. Quello stesso uomo che in tempo di guerra si trasforma in un essere terrificante e oscuro, che ci invita a metterci in discussione.

image

Giunti Odeon ospita uno degli eventi più attesi de "L'eredità delle donne", con la proiezione del film REAL di Adele Tulli. Partecipano Adele Tulli e Chiara Valerio.

La nostra concezione comune di “realtà” era fatta di oggetti tangibili, di relazioni corporee, di esperienze ed eventi che si svolgevano in spazi fisici, concreti. Recentemente, tuttavia, un implacabile processo di accelerazione digitale ha trasformato profondamente il nostro pianeta, le nostre società e noi stessi: i dispositivi digitali non sono più solamente strumenti che usiamo tutti i giorni, di continuo. I nostri smartphone e computer sono divenuti le porte di accesso a una nuova realtà, un universo aumentato in esponenziale crescita, di cui facciamo esperienza quasi sempre senza contatto fisico. Un mondo digitale che è oggi quello dove trascorriamo la maggior parte del nostro tempo, cercandovi felicità, soddisfazione, rapporti, conoscenza, esperienze. Allora, cosa è oggi ‘reale’?

R E A L è un viaggio filmico, visionario e coinvolgente, dentro al mondo disincarnato della rete, un multiverso digitale parallelo dove ogni cosa esistente è trasformata dalla fisica dell’ossigeno e del carbonio alla logica dei bit.

Un documentario creativo che esplora la trasformazione dell’esperienza umana nell’era digitale, facendo luce sui molti aspetti, a tratti perturbanti, del vivere digitalizzato e iperconnesso: i protagonisti – umani, robotici, virtuali – sono alle prese con relazioni virtuali, lavori digitali, cybersessualità, case e città del futuro, automatizzate e sorvegliate. Raccontano di cultura dell’autorappresentazione, di nuove dipendenze e patologie, di alienazione e isolamento ma anche di identità libere dai confini fisici del corpo.

R E A L ha uno sguardo inedito e sperimentale, utilizzando poeticamente le stesse lenti di accesso ai nuovi territori digitali: visori, webcam, smartphone, camere di sorveglianza, sguardi meccanici e virtuali che raccontano di un nuovo modo di fare esperienza del reale. Senza risposte o giudizi, ma con la curiosità e la freschezza di un occhio atterrato su un nuovo pianeta, R E A L ci porta su una soglia, al di là e al di qua di un confine incerto.

Con un approccio algoritmico e visivamente inedito, un documentario che è un viaggio immersivo nella nostra fantascientifica realtà di tutti i giorni: come ci si sente a essere umani nell’era digitale.

image

Una selezione di filmati rarissimi e dallo straordinario valore storico sulla vita delle città e dei paesaggi dell'Italia d'inizio '900, realizzati dai primi cineoperatori e restaurati per l'occasione. 

image
Martedì 25/11 - ore 10:00

A tutto Woody!

Una serie di documentari per avventurarsi dentro il cinema di uno dei registi più amati di sempre: Woody Allen. Un entusiasmante viaggio dentro i film, i retroscena e il processo creativo di un'autentica icona del cinema e della cultura mondiali.

image

A cinquanta anni esatti dalla tragica morte di Pier Paolo Pasolini, i cinque incontri dedicati al grande regista permetteranno agli iscritti di avventurarsi in uno dei percorsi autoriali più originali ed entusiasmanti dell’intera storia del cinema. Pasolini ha esplorato da un punto di vista molto personale le possibilità del linguaggio cinematografico, da lui stesso definito “la lingua scritta della realtà”, capace di mostrare i cambiamenti e le contraddizioni della società italiana a cavallo tra gli anni Sessanta e Settanta. In questa ricerca convergono alcune delle grandi suggestioni culturali pasoliniane, tra cui il marxismo, la religione, il mito, il corpo e la pittura, mai disgiunte le une dalle altre.

Incontro 5: Alla ricerca del mito perduto

Nell’ultima parte della sua carriera Pasolini si confronta con una delle radici culturali più forti del suo percorso artistico e intellettuale: il mito greco. Prima in Edipo re (1969) e poi in Medea (1970), Pasolini mostra una forza e una ricchezza ancora a disposizione dell’uomo di oggi, essendo il mito il nucleo oscuro e vitale dell’esperienza vissuta. Un discorso che prosegue nei tre film della “trilogia della vita”, per interrompersi nell’ultimo film, Salò o le 120 giornate di Sodoma (1975).

image
Mercoledì 26/11 - ore 10:00

Godard, Truffaut e la Nouvelle vague

François Truffaut e Jean-Luc Godard: due grandissimi maestri della storia del cinema, protagonisti indiscussi di una stagione irripetibile come la Nouvelle vague francese. Prima amici, poi rivali, diversissimi tra loro, ma legati entrambi da un amore viscerale per il cinema:  a Giunti Odeon una serie di film documentari che raccontano il loro contrastante rapporto. 

image
Mercoledì 26/11 - ore 18:30

L'ORO BIANCO di Elena Triolo

L'illustratrice Elena Triolo sarà con noi per presentare il suo libro L'oro bianco. Il segreto svelato (Gallucci Balloon). Con lei sul palco anche Livia Frescobaldi (Presidente Amici di Doccia), Oliva Rucellai (Capo conservatrice Museo Ginori) e Pierdomenico Baccalario, moderatore dell'incontro.

 

Il libro:

Dalle corti europee alle colline toscane, la storia della porcellana racconta un viaggio nell’artigianato italiano fatto di sogni, lavoro e passione. Attraverso la voce di sei personaggi, tra realtà e immaginazione, riviviamo la nascita e lo sviluppo della manifattura Ginori, in un racconto corale che porta fino a noi la bellezza di questo materiale straordinario, in grado di unire epoche e destini.

 

L'autrice:

Classe 1988, diplomata in fumetto e laureata in Storia dell’Arte. Esordisce sui social pubblicando serie di vignette ironiche e inizia la collaborazione con Hop grazie a cui escono diversi titoli. Collabora col Museo Galileo di Firenze illustrando alcune pubblicazioni dedicate alla didattica museale. Pubblica con Kleiner Flug, BD, DeAgostini, Rizzoli e Hoepli, Giunti, Mondadori e Sperling & Kupfer.

 

 

image
Giovedì 27/11 - ore 10:00

'70 Cult!

A Giunti Odeon tre grandi classici del cinema americano degli anni '70, per tornare a immergersi nella atmosfere psichedeliche e futuribili di un decennio che ha segnato per sempre l'immaginario del cinema, della musica, della cultura visiva e della moda.

image

Lavinia e Mariangela Rinaldi ci raggiungeranno sul palco di GO per presentare Profumo d'incenso, profumo di arrosto (Trenta Editore). Con loro, ci sarà Giuseppe Calabrese di Repubblica Firenze.

 

 

Il libro:

 

Dodici racconti che intrecciano sapientemente storia, spiritualità e arte della tavola, proprio come i dodici mesi di un Anno Santo. Profumo d’incenso, profumo d’arrosto. Storie di Papi golosi tra un Giubileo e l’altro ci accompagna in un viaggio curioso e affascinante alla scoperta di alcuni Papi, figure complesse e sospese tra la santità e la golosità terrena, raccontate non solo attraverso le loro gesta pastorali, ma soprattutto attraverso il gusto, l’amore per il cibo e le tradizioni conviviali del loro tempo.
Con uno sguardo rispettoso ma anche sorprendentemente umano, il libro si sofferma sulla soglia delle loro cucine, dove si mescolano i profumi di incenso e di arrosti, i sapori antichi dei piatti prediletti e il luccichio dei vini selezionati per i conviti pontifici. A guidarci in questo percorso sono le memorie dei grandi chef di corte, artefici silenziosi di banchetti e ricevimenti che hanno fatto la storia del Vaticano.

 

 

Le autrici:

 

Mariangela Cianti Rinaldi

Mariangela Cianti Rinaldi è una storica e appassionata di tradizioni culinarie, ha già pubblicato Sapor di note per Trenta Editore.

 

Lavinia Rinaldi

Lavinia Rinaldi è una giornalista pubblicista, esperta di comunicazione culturale, responsabile dell’ufficio stampa di Fondazione Palazzo Strozzi.

image
Venerdì 28/11 - ore 10:00

Kenneth Branagh & Agatha Christie

Quando uno dei più grandi attori e registi inglesi incontra la regina del giallo. Negli ultimi anni Kenneth Branagh ha iniziato ad adattare per il cinema i più celebri romanzi di Agatha Christie, impersonando con originalità e raffinatezza il più famoso dei suoi personaggi: Hercule Poirot. Giunti Odeon propone i primi due film di questa "serie".

image

L'autrice Maria Fittipaldi Menarini, accompagnata da Niccolò Agliardi, Gianni Mercatali e Toni Scervino, ci racconterà il suo Pensa che fortuna (Gruppo Editoriale).

 

Il libro:

Maria Fittipaldi Menarini ripercorre con sincerità e ironia la sua vita, dalle origini familiari fino al presente, intrecciando memoria privata e racconto generazionale. Attraverso ricordi vividi e un linguaggio limpido, racconta la storia di una grande famiglia italiana, dalle dimore fiorentine e romane e i collegi svizzeri fino alle campagne toscane. È un viaggio che parte dalle radici – tra nonni eccentrici, dame d’altri tempi e figure materne severe – per arrivare alle proprie scelte di donna e di madre, in un continuo dialogo tra eredità e libertà. Una vita intensa, fatta di momenti difficili e di nuove partenze, di errori riconosciuti e di affetti profondi. Su tutti, l’amore per le figlie con cui Maria condivide oggi la passione per Bolgheri e la sua eccellenza enologica, attraverso un progetto familiare tutto al femminile, che ha dato vita all’azienda vitivinicola donne Fittipaldi. Il titolo, Pensa che fortuna, racchiude lo spirito del libro: la gratitudine ironica e consapevole di chi ha saputo attraversare la complessità della vita senza mai smettere di cercarne la bellezza.
 
 
L'autrice:

Maria Fittipaldi Menarini è fondatrice e guida, insieme alle sue quattro figlie, dell’azienda vitivinicola Donne Fittipaldi, attiva dal 2004 a Bolgheri. Coniuga eleganza, visione imprenditoriale e attenzione per l’ambiente, puntando su sostenibilità, biodiversità e vitigni autoctoni. È promotrice della Vigna di Michelangelo, la prima vigna urbana moderna di Firenze, situata nei pressi del celebre piazzale, dove vengono coltivate varietà toscane storiche come Sangiovese, Canaiolo, Foglia Tonda, Pugnitello e Colorino.

Tra i suoi vini spiccano etichette come Malaroja, Magnetic e Lady F, espressione di un progetto interamente al femminile che valorizza il legame tra territorio, cultura e innovazione. È stata inserita da Forbes Italia tra le “100 Donne di Successo 2024”.

image
Sabato 29/11 - ore 10:00

Omaggio a Wes Anderson

Wes Anderson è uno dei maestri del cinema contemporaneo, amatissimo dal pubblico in tutto il mondo per il suo stile e la sua poetica inconfondibili. Giunti Odeon dedica un omaggio al grande regista americano con una selezione dei suoi film più celebri, tutti in versione originale con sottotitoli in italiano. 

image
Domenica 30/11 - ore 12:00

Classici Disney/Pixar

A Giunti Odeon  il tradizionale appuntamento domenicale con tutti i grandi classici Disney e Pixar! Per vedere e rivedere i grandi film d'animazione che in tanti anni hanno incantato generazioni di spettatori, grandi e piccoli!

News
Il nuovo Atelier di storia del cinema, dedicato a Pier Paolo Pasolini

A cinquanta anni esatti dalla tragica morte di Pier Paolo Pasolini, Giunti Odeon dedica al grande regista e intellettuale un serie di cinque incontri (a cura di Marco Luceri), per avventurarsi in uno dei percorsi autoriali più originali ed entusiasmanti dell’intera storia del cinema. Calendario degli incontri: 28 Ottobre, 4-11-18-25 Novembre 2025, tutti martedì (ore 18.30 – 20). Quota di partecipazione e modalità d'iscrizione: euro 120 (euro 60 per gli under 25) – L'abbonamento (nominale e valido per tutti e 5 gli incontri) è acquistabile solo alla cassa della libreria (ogni giorno, ore 10-20)

 

Un luogo di storia e bellezza

Dal 1922 i film più belli, gli ospiti più illustri, gli eventi più importanti hanno avuto come palcoscenico il magnifico cinema teatro di piazza Strozzi a Firenze. Vieni a trovarci.

Odeon, un secolo di cinema e cultura.

Un libro ricco di immagini, documenti, racconti e curiosità ripercorre la storia di uno dei luoghi iconici di Firenze, dalla sua nascita ai giorni nostri. Scopri di più.

Vantaggi esclusivi in arrivo

La GO Card unisce i vantaggi delle librerie Giunti al Punto alle esperienze esclusive del Giunti Odeon. Presto disponibile.

Newsletter

Non perderti le nostre novità

La tua mail