
Scopri nel centro di Firenze
un luogo fatto di libri, cinema
e incontri
Scopri nel centro di Firenze
un luogo fatto di libri, cinema
e incontri
Il cinema
Regia: Steven Spielberg
Cast: Lorraine Gary, Murray Hamilton, Richard Dreyfuss, Robert Shaw, Roy Scheider
Torna sul grande schermo di Giunti Odeon Lo squalo, il capolavoro di Steven Spielberg, il primo blockbuster estivo, capostipite degli shark movie e autentico manifesto della tensione cinematografica, che torna al cinema in occasione del 50° anniversario e dopo aver terrorizzato milioni di spettatori al mondo. Quando ad Amity, una piccola località sulla costa atlantica, un enorme squalo bianco attacca i bagnanti, il capo della polizia, un giovane biologo marino e un cacciatore di squali decidono di affrontare il terribile animale prima che colpisca ancora.
Uscito negli Stati Uniti nell’estate del 1975 e accolto da un successo planetario, Lo squalo ha terrorizzato intere generazioni con la sua minaccia invisibile e inarrestabile che arriva dal profondo. L’iconica colonna sonora firmata da John Williams, che grazie ad essa vinse il suo secondo Oscar, è entrata nell’immaginario collettivo: due sole note che bastano a far crescere la paura per un predatore che non lascia scampo. Fu proprio con Lo squalo che venne lanciata la carriera di Steven Spielberg, allora ventisettenne, spalancando la porta per i suoi futuri successi. La produzione non fu semplice: lo squalo meccanico da usare per le riprese non funzionava a dovere, le inquadrature sul mare erano continuamente rovinate dalle imbarcazioni di passaggio e il tempo di lavorazione triplicò rispetto a quanto previsto inizialmente. Ma nonostante tutti gli imprevisti il film fu un enorme successo al boxoffice mondiale e segnò il passo per tutti i blockbuster successivi, dalle strategie di marketing e distribuzione alle tecniche narrative e perfino alle caratterizzazioni dei protagonisti. A cinquant’anni dalla sua prima apparizione, questo film conserva intatta la sua forza: un ritmo perfetto, una regia magistrale, personaggi iconici e una colonna sonora da urlo, tanto che anche Quentin Tarantino lo ha definito “il più grande film mai realizzato”.
Lunedì 1/09 - ore 10:00
Tre capolavori del cinema muto italiano (a Giunti Odeon in nuove splendide versioni restaurate con accompagnamenti musicali originali) per scoprire il fascino del "diva-film". Tre film abitati da formidabili donne e attrici, che un secolo fa divennero protagoniste assolute della cultura dell’immagine. Ma l'amore mio non muore (1913), primo film di Lyda Borelli e origine del diva-film: un tuffo nell’immaginario, nella cultura, nella moda liberty italiana. ...
Una libreria unica al mondo, in un luogo intriso di arte e di storia dove trovare libri per il grande pubblico ma anche per gli appassionati di cinema e di arte. Uno spazio sorprendente, che la storica casa editrice Giunti, erede di una lunga tradizione che ha inizio nel 1841, ha deciso di aprire nella sua città.
Utilizza questo modulo per inviare segnalazioni relative a problemi riscontrati nel nostro cinema, libreria o ristorante. Scegli la categoria appropriata per aiutarci a gestire al meglio la tua richiesta.
Il ristorante
Il Caffè Odeon di Firenze nasce da un incontro e da un sogno. L’incontro è quello con la casa editrice Giunti e col progetto sulla nuova vita da dare allo storico cinema Odeon di Firenze, come centro culturale polifunzionale. Il sogno era quello di poter avere uno spazio, aperto tutto il giorno come i grandi caffè mitteleuropei, in cui proporre piatti provenienti da diverse tradizioni gastronomiche, insieme ad una pasticceria altrettanto ricca e ad una caffetteria di grande qualità, senza trascurare bevande analcoliche sofisticate, vini e cocktail.Assaporare un cibo, bere un caffè fumante o sorseggiare un buon vino sono cose che hanno molto in comune con il leggere un libro o guardare un film: si tratta sempre di usare i nostri sensi per vivere delle storie, che ci riguardino direttamente o ci portino in altri mondi, ed è proprio questo che ha fatto sì che l’incontro permettesse al nostro sogno di avverarsi.
Odeon, la sua storia nel cuore di Firenze.
Dal 1922 i film più belli, gli ospiti più illustri, gli eventi più importanti hanno avuto come palcoscenico Il magnifico cinema teatro di piazza Strozzi a Firenze. Scopri la sua storia
Un secolo di cinema e cultura
Dal 1922 a oggi, la storia del cinema Odeon di Firenze in un libro ricco di immagini, documenti, storie e curiosità.
Registrati per avere vantaggi esclusivi
GO Card è la carta fedeltà che unisce i vantaggi delle Librerie Giunti al Punto alle iniziative esclusive di Giunti Odeon. Unisciti alla community.