
Scopri nel centro di Firenze
un luogo fatto di libri, cinema
e incontri
Scopri nel centro di Firenze
un luogo fatto di libri, cinema
e incontri
Il cinema
Regia: Federico Fellini
Cast: Marcello Mastroianni, Anita Ekberg, Anouk Aimée, Yvonne Furneaux, Magali Noël
Torna sul grande schermo di Giunti Odeon il film più celebre della storia del cinema italiano, in versione restaurata e con sottotitoli in inglese: uno dei capolavori di Federico Fellini, La dolce vita (1960). A Roma, in pieno giorno, compare nel cielo una statua di Gesù Cristo trasportata da un elicottero. La visione suscita l'interesse di gran parte della popolazione, dai ragazzi delle periferie alle ricche signore degli attici del centro storico, e un cronista, Marcello Rubini, ne approfitta per far immortalare le scene dai suoi amici fotografi e dal fedele fotoreporter d'assalto Paparazzo. Marcello è un aspirante scrittore che lavora per un giornale scandalistico, stazionando ogni sera di fronte ai locali di via Vittorio Veneto in cerca di qualche pettegolezzo o foto sensazionale sulle frequentazioni di personaggi del mondo dello spettacolo, di ricchi borghesi o di nobili in cerca di eccessi. Nonostante conviva con una donna molto gelosa e depressa, Emma, Marcello ha frequentazioni con donne di ogni tipo e di ogni ambiente. Nel giorno in cui arriva a Roma un'importante attrice svedese, Marcello accompagna la delegazione in un locale all'aperto tra le rovine romane e poi scappa con la donna per le vie del centro di Roma.
Lunedì 21/07 - ore 10:00
Un ricco programma di film e documentari che raccontano Firenze attraverso il cinema, la letteratura, la storia. Si parte con un rarissimo film del periodo muto, tornato a risplendere grazie a un prezioso restauro: "Dante nella vita e nei tempi suoi" (1922). Si prosegue con "La Firenze di Pratolini" (1959) di Cecilia Mangini, poi "La scoperta dell'allegria" (1972), documentario dedicato al poeta e scrittore fiorentino Aldo Palazzeschi, infine "A Firenze di novembr...
Una libreria unica al mondo, in un luogo intriso di arte e di storia dove trovare libri per il grande pubblico ma anche per gli appassionati di cinema e di arte. Uno spazio sorprendente, che la storica casa editrice Giunti, erede di una lunga tradizione che ha inizio nel 1841, ha deciso di aprire nella sua città.
Utilizza questo modulo per inviare segnalazioni relative a problemi riscontrati nel nostro cinema, libreria o ristorante. Scegli la categoria appropriata per aiutarci a gestire al meglio la tua richiesta.
Il ristorante
Il Caffè Odeon di Firenze nasce da un incontro e da un sogno. L’incontro è quello con la casa editrice Giunti e col progetto sulla nuova vita da dare allo storico cinema Odeon di Firenze, come centro culturale polifunzionale. Il sogno era quello di poter avere uno spazio, aperto tutto il giorno come i grandi caffè mitteleuropei, in cui proporre piatti provenienti da diverse tradizioni gastronomiche, insieme ad una pasticceria altrettanto ricca e ad una caffetteria di grande qualità, senza trascurare bevande analcoliche sofisticate, vini e cocktail.Assaporare un cibo, bere un caffè fumante o sorseggiare un buon vino sono cose che hanno molto in comune con il leggere un libro o guardare un film: si tratta sempre di usare i nostri sensi per vivere delle storie, che ci riguardino direttamente o ci portino in altri mondi, ed è proprio questo che ha fatto sì che l’incontro permettesse al nostro sogno di avverarsi.
Odeon, la sua storia nel cuore di Firenze.
Dal 1922 i film più belli, gli ospiti più illustri, gli eventi più importanti hanno avuto come palcoscenico Il magnifico cinema teatro di piazza Strozzi a Firenze. Scopri la sua storia
Un secolo di cinema e cultura
Dal 1922 a oggi, la storia del cinema Odeon di Firenze in un libro ricco di immagini, documenti, storie e curiosità.
Registrati per avere vantaggi esclusivi
GO Card è la carta fedeltà che unisce i vantaggi delle Librerie Giunti al Punto alle iniziative esclusive di Giunti Odeon. Unisciti alla community.