A Giunti Odeon una selezione di classici americani degli anni '80! Colorati, folli, sperimentali, gioiosi e oscuri allo stesso tempo: i film di quel decennio sono il caleidoscopio di una società rinnovata ed euforica, ma non priva di ombre. Ecco allora i film di maestri come Robert Zemeckis, David Cronenberg, Terry Gilliam, Martin Scorsese e tanti altri cult da vedere e rivedere!
La bellezza e lo star-system, il talento e la fragilità, le luci del cinema e le ombre della vita: Giunti Odeon rende omaggio a una delle più straordinarie dive della storia del cinema, Marilyn Monroe, con tre dei suoi film più celebri e iconici, autentici capolavori diretti da altrettanti grandi registi.
Giunti Odeon rende omaggio all'universo dark di Tim Burton, uno dei geni creativi del cinema mondiale e uno dei più versatili e affascinanti artisti del nostro tempo, grazie alla sua capacità di dare forma a un universo poetico unico e inconfondibile. Celebriamo il grande regista e artista americano con una selezione dei suoi film più celebri, tutti in versione originale con sottotitoli in italiano.
Wes Anderson è uno dei maestri del cinema contemporaneo, amatissimo dal pubblico in tutto il mondo per il suo stile e la sua poetica inconfondibili. Giunti Odeon dedica un omaggio al grande regista americano con una selezione dei suoi film più celebri, tutti in versione originale con sottotitoli in italiano.
Giunti Odeon celebra il cinema al femminile, proponendo tre cult, uno di ieri e due di oggi, con protagoniste assolute le donne. Tenaci e appassionate, divise tra scelte difficili e amori appassionati, quelle raccontate in questi due film sono le donne che non si fermano davanti a niente e che non hanno paura di affrontare le insidie della vita, pur di non rinunciare alla propria identità.
Un libro che analizza il concetto di "branco" nella società moderna, evidenziando come esso plasmi i giovani, alimenti conformismo, solitudine e violenza, e rifletta le dinamiche del mondo digitale. Silvio Ciappi presenterà il suo volume Il branco (Giunti Psicologia.io) in dialogo con l'artista Tommaso Daliana, in arte Tommy Dali.
Il libro:
Benvenuti nell’epoca del branco. Ma cos’è il branco? E perché ci parla dei giovani di oggi? Il branco è anche la nuova dimensione della società attuale, un mondo orizzontale che ci vuole felici e vincenti, conformi e compiacenti, in cui persino la violenza e il dolore sono spettacolarizzati. Il branco desidera cose già desiderate da altri e conta: i like, i contatti, i successi. Scruta, digita e invita a correggersi e ad adeguare la propria immagine dentro il vuoto del digitale. Il branco alimenta solitudini e comportamenti violenti, è alle fondamenta della violenza assurda e cinica che esplode senza un’apparente spiegazione e si cela dietro il volto del bravo ragazzo della porta accanto. È l’unione di bestie inferocite e deluse che sentono il peso della sconfitta sociale, dell’inadeguatezza, della noia e della vergogna. C’è una via d’uscita da tutto questo?
L'autore:
Criminologo, psicoterapeuta, psicopatologo clinico e forense, docente universitario, svolge attività di supervisione clinica. Considerato tra i principali studiosi della criminalità violenta, ha svolto operazioni peritali sui più importanti casi di cronaca in Italia. Consulente della Commissione Europea, ha fatto parte della commissione ministeriale sulle vittime della criminalità e della commissione parlamentare d'inchiesta sulla morte di David Rossi, responsabile della comunicazione del Monte dei Paschi di Siena. È autore di libri, interviste, articoli dedicati alla psicopatologia, alla criminologia e alla vittimologia, alcuni dei quali tradotti a livello internazionale. Per Giunti ha pubblicato Odio. L’altra faccia del dolore (2023) e Predatori. Dahmer, Bilancia e altri serial killer (2023).
Odeon, la sua storia nel cuore di Firenze.
Dal 1922 i film più belli, gli ospiti più illustri, gli eventi più importanti hanno avuto come palcoscenico Il magnifico cinema teatro di piazza Strozzi a Firenze. Scopri la sua storia
Un secolo di cinema e cultura
Dal 1922 a oggi, la storia del cinema Odeon di Firenze in un libro ricco di immagini, documenti, storie e curiosità.
Registrati per avere vantaggi esclusivi
GO Card è la carta fedeltà che unisce i vantaggi delle Librerie Giunti al Punto alle iniziative esclusive di Giunti Odeon. Unisciti alla community.