Regia : Jay Roach
Cast : Olivia Colman, Benedict Cumbebatch, Kate McKinnon
Durata : 02:01
Tutti gli spettacoli inizieranno alle ore 21.00
Regia : Jay Roach
Cast : Olivia Colman, Benedict Cumbebatch, Kate McKinnon
Durata : 02:01
Sulla carta i Roses sono una famiglia modello. Theo è un architetto famoso, Ivy la fantasiosa chef di un ristorante, hanno due figli e la loro vita sembra scorrere per il meglio. Finché l'ultima monumentale creazione di Theo crolla davanti agli occhi di tutti, mentre il ristorante di Ivy diventa di colpo virale e, di lì a breve, super affollato. Equilibri, ritmi di vita e ruoli di potere si ribaltano, e la coppia entrerà sempre più in crisi fino a trasformare il matrimonio in un campo di battaglia, fatto di ripicche, battute al vetriolo, invidie, gelosie, litigate feroci e dispetti sempre più letali. Non un semplice remake - del film cult del 1989 La guerra dei Roses, tratto dal romanzo di Warren Adler - ma una rielaborazione in chiave rigorosamente british dell'eterno binomio amore e odio, diversa dal precedente da ogni punto di vista (finale compreso) e dotata di un inconfondibile umorismo scorretto e tagliente.
Regia : Steven Spielberg
Cast : Lorraine Gary, Murray Hamilton, Richard Dreyfuss, Robert Shaw, Roy Scheider
Durata : 02:04
Torna sul grande schermo di Giunti Odeon Lo squalo, il capolavoro di Steven Spielberg, il primo blockbuster estivo, capostipite degli shark movie e autentico manifesto della tensione cinematografica, che torna al cinema in occasione del 50° anniversario e dopo aver terrorizzato milioni di spettatori al mondo. Quando ad Amity, una piccola località sulla costa atlantica, un enorme squalo bianco attacca i bagnanti, il capo della polizia, un giovane biologo marino e un cacciatore di squali decidono di affrontare il terribile animale prima che colpisca ancora.
Uscito negli Stati Uniti nell’estate del 1975 e accolto da un successo planetario, Lo squalo ha terrorizzato intere generazioni con la sua minaccia invisibile e inarrestabile che arriva dal profondo. L’iconica colonna sonora firmata da John Williams, che grazie ad essa vinse il suo secondo Oscar, è entrata nell’immaginario collettivo: due sole note che bastano a far crescere la paura per un predatore che non lascia scampo. Fu proprio con Lo squalo che venne lanciata la carriera di Steven Spielberg, allora ventisettenne, spalancando la porta per i suoi futuri successi. La produzione non fu semplice: lo squalo meccanico da usare per le riprese non funzionava a dovere, le inquadrature sul mare erano continuamente rovinate dalle imbarcazioni di passaggio e il tempo di lavorazione triplicò rispetto a quanto previsto inizialmente. Ma nonostante tutti gli imprevisti il film fu un enorme successo al boxoffice mondiale e segnò il passo per tutti i blockbuster successivi, dalle strategie di marketing e distribuzione alle tecniche narrative e perfino alle caratterizzazioni dei protagonisti. A cinquant’anni dalla sua prima apparizione, questo film conserva intatta la sua forza: un ritmo perfetto, una regia magistrale, personaggi iconici e una colonna sonora da urlo, tanto che anche Quentin Tarantino lo ha definito “il più grande film mai realizzato”.
Regia : Celine Song
Cast : Pedro Pascal, Dakota Johnson, Chris Evans, Marin Ireland, Zoë Winters
Durata : 01:56
Dopo il successo mondiale di Past Lives, il grande ritorno della regista Celine Song con la commedia romantica più attesa della stagione, Material Love, interpretata da tre star d'eccezione: Pedro Pascal, Dakota Johnson e Chris Evans. New York City, oggi. Lucy è una "combina coppie": il suo lavoro è quello di abbinare fra di loro i single in base a determinati parametri, che hanno a che fare prevalentemente con la condizione socio-economica e l'appetibilità fisica delle due persone coinvolte. Durante la festa di matrimonio di una coppia formata da Lucy la donna rivede John, l'uomo con cui aveva condiviso una grande storia d'amore ma che ha lasciato perché, da attore squattrinato, lui non poteva darle le comodità che lei esigeva - e infatti al matrimonio fa ancora il cameriere. Nella stessa circostanza, seduta al tavolo dei single, Lucy si imbatte anche in Harry, che secondo i suoi parametri professionali è "un unicorno": super ricco, affascinante, educato, spiritoso e intenzionato ad avere una relazione seria. Da quel momento Lucy sarà divisa fra due uomini che rappresentano per lei anche due possibilità opposte di futuro.
Regia : David Lynch
Cast : Dennis Hopper, Hope Lange, Isabella Rossellini, Kyle MacLachlan, Laura Dern
Durata : 02:00
Riprende a Giunti Odeon "The Big Dreamer", la retrospettiva completa dedicata a David Lynch, con uno dei suoi capolavori più celebri: Velluto Blu. L’apertura del nuovo cinema di Lynch: comincia così, dentro a un orecchio abbandonato per strada, l’avventura più personale del cineasta. La provincia statunitense, come congelata agli anni Cinquanta, contiene indicibili perversioni e altrettante innocenze. I due mondi si guardano e non chiudono mai gli occhi davanti all’orrore. Persino Isabella Rossellini viene travolta dal mostruoso. Velluto blu è un saggio sugli USA in forma di incubo senza logica: "Blue Velvet è una canzone di Bobby Vinton scritta negli anni Cinquanta, che io ho scoperto e amato negli anni Sessanta. Una canzone che mi ha ispirato un certo stato d’animo. Quanto al velluto è un materiale straordinario, sensuale, ricco, pesante… quasi organico". (David Lynch)
Regia : Paul Thomas Anderson
Cast : Joaquin Phoenix, Josh Brolin, Katherine Waterston, Owen Wilson, Reese Witherspoon
Durata : 02:28
In occasione dell'uscita del nuovo attesissimo film di Paul Thomas Anderson, Una battaglia dopo l'altra (in programmazione a Giunti Odeon dal 25 settembre), rendiamo omaggio al grande regista americano con la proiezione speciale di uno dei suoi film più celebri, Vizio di forma, che per l'occasione sarà presentato dallo scrittore Massimo Carlotto. I due film sono tratti da due romanzi di Thomas Pynchon. Doc Sportello, hippie suonato che ciondola sulla spiaggia di Gordita Beach e investigatore privato a tempo perso, è avvicinato dalla sua ex Shasta Fey, che gli affida un caso complicato. Insospettita dagli intrighi attorno al suo nuovo amante, il palazzinaro Wolfmann, vuole prevenire un suo ricovero coatto. Doc non fa in tempo a cominciare le indagini che finisce per essere accusato di omicidio dall'amico-nemico Bigfoot, ispettore della Omicidi.
Odeon, la sua storia nel cuore di Firenze.
Dal 1922 i film più belli, gli ospiti più illustri, gli eventi più importanti hanno avuto come palcoscenico Il magnifico cinema teatro di piazza Strozzi a Firenze. Scopri la sua storia
Un secolo di cinema e cultura
Dal 1922 a oggi, la storia del cinema Odeon di Firenze in un libro ricco di immagini, documenti, storie e curiosità.
Registrati per avere vantaggi esclusivi
GO Card è la carta fedeltà che unisce i vantaggi delle Librerie Giunti al Punto alle iniziative esclusive di Giunti Odeon. Unisciti alla community.