programbgprogramlg

In programmazione

image
09/05 - 11/05

Thunderbolts* (versione originale con sottotitoli in italiano)

Regia : Jake Schreier

Cast : Florence Pugh, Lewis Pullman, Olga Kurylenko, Sebastian Stan, Wyatt Russell

Durata : 01:58

Programmazione completa

Tutti gli spettacoli inizieranno alle ore 21.00

image
09/05/2025 - 11/05/2025

Thunderbolts* (versione originale con sottotitoli in italiano)

Regia : Jake Schreier

Cast : Florence Pugh, Lewis Pullman, Olga Kurylenko, Sebastian Stan, Wyatt Russell

Durata : 01:58

A Giunti Odeon il nuovo attessissimo film targato Marvel! Anche quando hanno affrontato i peggiori pericoli dell'universo, gli Avengers sono sempre stati una forza di speranza, dei benefattori che potevano fare questo tutto il giorno. Ma una cosa è certa: i Thunderbolts non sono gli Avengers. Il nuovo film dell'MCU riunisce un team nuovo di zecca, non di supereroi dai colori primari, ma di disadattati e misantropi. C'è la Yelena Belova di Florence Pugh, un'assassina Vedova Nera con una vena sarcastica; il Bucky Barnes di Sebastian Stan, ex agente dormiente cyborg russo; l'anti-Cap in disgrazia di Wyatt Russell, John Walker; la nemica mutafase Ghost di Hannah John-Kamen; il soldato sovietico Red Guardian di David Harbour; la Taskmaster, che sa imitare a meraviglia. E il misterioso jolly di Lewis Pullman, “Bob”. Idealmente, non è l'equipaggio che scegliereste per salvare il mondo.

image
12/05/2025 - 13/05/2025

Retrospettiva David Lynch: Cuore selvaggio 4K (35° anniversario - versione originale con sottotitoli in italiano)

Regia : David Lynch

Cast : Nicolas Cage, Laura Dern, Diane Ladd, Harry Dean Stanton, Willem Dafoe

Durata : 02:05

A Giunti Odeon il primo appuntamento della retrospettiva The Big Dreamer: il cinema di David Lynch, con uno dei suoi capolavori: CUORE SELVAGGIO, in una nuova versione 4K in occasione del 35° anniversario della sua uscita. Da un romanzo di Barry Gifford. Sailor, in libertà vigilata, e Lula, scappata di casa, si amano follemente e tentano di raggiungere il Texas. Thriller d'inseguimento che ha cadenze di film nero, modi di un film di strada ed eccessi di violenza da melodramma gotico. Lynch connota la sua storia maledetta del profondo Sud con una dimensione ironica e parodistica che ne rovescia il senso e ne rivela la vera natura di favola comica, nel significato “basso” della parola, ma anche vicino al fumetto, quella di due innamorati che attraversano un mondo atroce dal cuore selvaggio. Anche quando apparentemente s'accomoda alle leggi di un genere, Lynch rimane un visionario impressionista e grottesco che guarda all'America di oggi con occhio impietoso. Palma d'oro al Festival di Cannes nel 1990.

image
14/05/2025 - 14/05/2025

Non sarò mai vegano (versione italiana) - Con la presentazione di Rossella Bartolozzi

Regia : Thomas Pickering

Cast :

Durata : 01:35

Giunti Odeon, in collaborazione con Terra Nuova e Probios, presenta un importante documentario sulle nostre abitudini alimentari e sul modo in cui trattiamo gli animali, e sugli effetti che questo ha sul nostro pianeta e sulla nostra salute. Il film verrà presentato da Rossella Bartolozzi (Presidente Fondazione EstOvest). Il regista Thomas Pickering non ha mai mangiato carne. Nato negli anni ’80 e cresciuto vegetariano, è poi passato a una dieta vegana. Tom ha sempre creduto di fare la cosa giusta per gli animali, per la sua salute e, più recentemente, per il pianeta. Nonostante ciò, non passa giorno senza che qualcuno gli dica “I could never go vegan”, “Non sarò mai vegano” Da “dove prendi le proteine” e “la soia sta distruggendo le foreste pluviali” a “il cibo vegano è costoso” e “il cambiamento climatico non esiste”, le ha sentite tutte. Tom decide così di intraprendere un viaggio per indagare le tante ragioni che ha sentito nel corso degli anni, per capire se siano fondate o se la sua educazione sia stata una grande truffa a base vegetale. Nel suo percorso, Tom incontra diversi atleti di alto livello, assistendo a record mondiali, successi in campionati e un ottantaquattrenne che partecipa alla sua sesta ultramaratona. Parla con medici, scienziati ambientali, psicologi e chef. Segue giornalisti investigativi e attivisti mentre si infiltrano in allevamenti intensivi, dove scopre che il voto A, assegnato al Regno Unito per le sue pratiche agricole, non è ciò che sembra...

image
19/05/2025 - 20/05/2025

One To One: John & Yoko (versione originale con sottotitoli in italiano)

Regia : Kevin Macdonald

Cast : John Lennon, Yoko Ono, Andy Wharol

Durata : 01:40

Un grande manifesto sull’amore, la pace, la musica, la rivoluzione. Dopo la presentazione alla Mostra di Venezia e al Sundance Film Festival, arriva a Giunti Odeon ONE TO ONE: JOHN & YOKO, il docufilm del regista Premio Oscar® Kevin Macdonald. È l’inizio degli anni ’70 e John Lennon e Yoko Ono lasciano il Regno Unito per trasferirsi a New York: sono la coppia d’oro della controcultura, il loro impegno politico e sociale è incessante in quei mesi, al fianco di personaggi come Allen Ginsberg e Jerry Rubin, ma stanno anche cercando Kyoko, la figlia Yoko, e sono preoccupati per le intercettazioni dell’FBI. Nel loro piccolo appartamento, che è stato fedelmente riprodotto per il film, la tv è la finestra sul mondo: le immagini della scena politica e sociale con gli orrori della guerra in Vietnam e le prime crepe del Watergate si rincorrono sullo schermo, alternandosi a jingle pubblicitari spensierati, come sorrisi forzati che non bastano a nascondere il malcontento del popolo che insorge. Affascinati da un’inchiesta sui bambini del Willowbrook State School, organizzano l’evento benefico One to One Benefit Concert: due concerti che si tengono il 30 agosto 1972 (pomeriggio e sera) al Madison Square Garden di New York con la Plastic Ono Elephant’s Memory Band e che rimarranno l’unico live completo di Lennon dopo i Beatles. Il film unisce musica live, con l’audio del One to One Benefit Concert rimasterizzato e prodotto da Sean Ono Lennon, e intimità con inediti filmati casalinghi e numerose registrazioni di telefonate di John e Yoko con amici e collaboratori, offrendo una prospettiva unica su un periodo fondamentale nella vita di una delle coppie più iconiche della storia della musica. Racconta Kevin Macdonald «Fin dall’inizio ho deciso che non sarei andato a cercare vecchi uomini sui loro letti di morte per ottenere un aneddoto su John Lennon, che probabilmente avevano già raccontato (…) Ho pensato: c’è abbastanza materiale qui che potremmo semplicemente lasciarli parlare da soli, permettere al pubblico di origliare rendendo questo parte del gioco».

image
21/05/2025 - 21/05/2025

La Sposa Cadavere (versione italiana) - Con la presentazione del character designer Carlos Grangel

Regia : Tim Burton, Mike Johnson

Cast : Johnny Depp, Helena Bonham Carter, Emily Watson, Tracey Ullman, Paul Whitehouse

Durata : 01:17

A vent'anni di distanza dalla sua uscita nelle sale torna sul grande schermo di Giunti Odeon uno dei capolavori di Tim Burton e del cinema d'animazione internazionale. XIX secolo. Il giovane e insicuro Victor sta per sposare la coetanea Victoria in un matrimonio combinato dai genitori. I due si incontrano per la prima volta durante le prove della cerimonia e, per loro fortuna, scoppia fin da subito la scintilla. Per loro sfortuna, però, Victor è talmente nervoso da essere terribilmente maldestro, determinando così il rinvio del matrimonio. Costernato per quanto accaduto, si rifugia nella vicina foresta per allenarsi a pronunciare il giuramento nuziale. Per assicurarsi di compiere ogni passaggio alla perfezione, infila persino la fede in un ramo che fa capolino dal terreno. D'un tratto, tuttavia, emerge dal suolo lo scheletro di una donna vestita da sposa: dice di chiamarsi Emily e intende far rispettare a Victor la sua involontaria promessa d'amore. Il film verrà presentato da un ospite d'eccezione: Carlos Grangel, che ha creato per Tim Burton i personaggi del film ed è uno dei maggiori Character Designer di oggi (i suoi lavori sono stati esposti in alcune delle più importanti istituzioni culturali del mondo, tra cui il MoMa di New York e la Cinématheque Francais di Parigi).

News
THE BIG DREAMER: il cinema di David Lynch, la retrospettiva completa!

Dopo il successo delle prime proiezioni, riprende a Giunti Odeon l'omaggio a David Lynch, con una retrospettiva completa, intitolata THE BIG DREAMER. A partire dal 12 Maggio e per tutto il 2025 e fino a Gennaio 2026 arriveranno sul nostro grande schermo tutti i film del geniale e indimenticabile regista americano, tutti in versione restaurata 4K e in originale con sottotitoli in italiano. Ecco i primi appuntamenti: 12 e 13 Maggio (ore 21) CUORE SELVAGGIO; 26 e 27 Maggio (ore 21) ERASERHEAD + FIRST IMAGE; 16-17-18 Giugno (ore 21) ELEPHANT MAN; 15-16-17 Settembre (ore 21) VELLUTO BLU. Biglietti in prevendita.

Il ciclo continuerà poi a Ottobre con FUOCO CAMMINA CON ME e STRADE PERDUTE, a Novembre con UNA STORIA VERA, a Dicembre con MULHOLLAND DRIVE e a Gennaio 2026 si chiude con l'ultimo lungometraggio realizzato da Lynch, INLAND EMPIRE, del quale celebreremo il 20° anniversario. A completare questo amplissimo affresco del cinema di David Lynch ci saranno anche l’intervista realizzata nel 2018 da Pierre-Henri Gibert per la serie L’image  originelle (First image), i cortometraggi e i lavori di animazione realizzati negli anni da Lynch, i Missing Pieces di Twin Peaks.

Odeon, la sua storia nel cuore di Firenze.

Dal 1922 i film più belli, gli ospiti più illustri, gli eventi più importanti hanno avuto come palcoscenico Il magnifico cinema teatro di piazza Strozzi a Firenze. Scopri la sua storia

Un secolo di cinema e cultura

Dal 1922 a oggi, la storia del cinema Odeon di Firenze in un libro ricco di immagini, documenti, storie e curiosità.

Registrati per avere vantaggi esclusivi

GO Card è la carta fedeltà che unisce i vantaggi delle Librerie Giunti al Punto alle iniziative esclusive di Giunti Odeon. Unisciti alla community.

Newsletter

Non perderti le nostre novità

La tua mail