LA MERAVIGLIA DEL CORPO CHE CAMBIA: una narrazione per immagini e parole di ROBERTA SCORRANESE
Martedì 13/05 - ore 18:30

Martedì 13 maggio assisteremo a una lectio di Roberta Scorranese a partire dalle pagine del suo libro Fluido. Corpi mutevoli e instabili nell'arte (Giunti). 

 

Il libro:

Il corpo umano è stato molto più instabile di quel che immaginiamo, dai miti dell'antichità ai “miti” dei giorni nostri. Passaggi di genere e di forma, ambiguità, trasformazioni di varia natura hanno popolato la fantasia di artisti e scrittori, annidandosi nell'immaginario collettivo. Il corpo ha da sempre nascosto o esibito qualcosa di in-definito, sfugge alle classificazioni troppo rigide, può apparire cangiante, travestirsi, ingannare perseguire una inquietante ambiguità, formale o anche sessuale. Questo libro racconta come l'arte ha inseguito e raccontato questa mutevolezza che riscontriamo nelle fonti, nel mito, nella letteratura. Troviamo così Ermafrodito e san Sebastiano, Dioniso e Ganimede, i travestimenti di Zeus, esseri multiformi o variabili, le sirene e le streghe, il femminino maschilizzato di Michelangelo, i ragazzi ambigui di Caravaggio, fino alle mille metamorfosi della modernità, alla fluidità spettacolare di David Bowie a quella impertinente di Damiano David. Tutto molto fluido.
 
 
L'autrice:
Roberta Scorranese è nata a Valle San Giovanni, in provincia di Teramo. Vive a Milano. Giornalista, lavora da vent'anni al "Corriere della sera", dove è caposervizio della redazione Eventi culturali, È direttrice scientifica del master Arte presso RcS Academy Business School. Per Bompiani ha scritto il memoir Portami dove sei nata (2019) e il saggio A questo serve il corpo. Viaggio nell'arte attraverso i corpi delle donne (2023). Per il "Corriere della sera" cura la rubrica d'arte Capolavoro! e la videorubrica Capolavoro! Video.re della Sera dove si occupa di temi culturali e di attualità.

 

 

Newsletter

Non perderti le nostre novità

La tua mail